Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 402 e il 408), ma per chiudere poi definitivamente nel 425 (178).
L'avvicendarsi della pertinenza amministrativa diRavenna a province e a Vicariati diversi, durante il IV e V secolo, rispecchia la sua fluttuante funzionalità economico-strategica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale diRavenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provinciadi Minya, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] non risalgono più indietro dell'VIII secolo (con la sola eccezione di un gruppo di documenti provenienti dall'archivio arcivescovile diRavenna). La possibilità di far ricorso a una consistente documentazione archivistica riguarda dunque l'epoca ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in Componenti storico (c£ il già citato A.I. Pini, L'economia "anomala" diRavenna, passim).
72. T. Dean, Venetian Economic Hegemony, pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Claudio Pavone nella Prefazione a Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876), conte, fu nominato senatore nel 1860. Ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pugliesi, di Cervia e diRavenna, la Signoria avrebbe ottenuto dall'imperatore il riconoscimento dei suoi dominii di Terraferma e un concetto esclusivo della gestione del potere nelle provincedi recente acquisto (cf. in proposito lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] riguarda i girali d'acanto) o dai pavimenti giustinianei diRavenna (S. Vitale), che hanno equivalenti, ad esempio, la sua aggregazione alla dioecesis Hispaniarum di cui costituiva la settima provincia, di rango presidiale. L'abbandono delle armate ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] -67, e S. Tramontin, La diocesi, pp. 35-37.
137. Cf. lettera di Trevisanato al commissario del re per la provinciadi Venezia Giuseppe Pasolini, del 13 novembre 1866, in A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 17, 7, 1/1, nr. 242.
138. Cf ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] . Claudio Zaccaria, Il governo romano nella "Regio X" e nella provincia "Venetia et Histria", in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et 4 ss.; Id., Un testo sulla salubrità diRavenna (a proposito di due recenti discussioni), in ID., Antico, tardoantico ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] venetiche che vent'anni prima non si erano mosse in soccorso diRavenna. E in occasione dell'intervento in Istria veniva tra l' del tempo incontravano nel controllare questa provinciadi confine, ciò che imponeva di far conto sulle forze locali e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...