ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] provincia ligure che comprendeva buona parte dell'Italia del Nord e aveva il suo maggior centro in Milano. Da ciò più d'uno è che Ennodio stesso lo abbia indirizzato a Ravenna. Con Partenio l'esperienza culturale di A. si va ampliando: legge Cesare ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesù di Roma di Roma e suoi dintorni, Roma 1892, pp. 50, 339 n. 68; H. Voss, Di P.F. M., Pittore e incisore comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo diprovincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] sono testimoniati altresì nel sec. 11° nel reimpiego per le liste episcopali del patricius di N., dittico eburneo ravennate della fine del sec. 5° o dell'inizio di quello successivo. La cattedrale, in cui esso tuttora si trova, doveva allora essere ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] palazzi di cui poco o nulla rimane; solo in provincia, a Bardolino (v.), si conserva un piccolo edificio di età affreschi del sacello altomedievale di Summaga, "Atti del I Congresso nazionale di studi bizantini, Ravenna 1965", Ravenna 1966, pp. 163- ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] ), il Nuovo dizionario dialettale della Calabria (NDC) di Gerhard Rohlfs (Ravenna 1977) e il Vocabolario siciliano (VS), fondato da settori ci si può avvalere di studi specializzati, come, per es., Andrea Dardi, Dalla provincia all’Europa. L’influsso ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dididi epoca iconoclasta nella chiesa dididi Nicone Metanoeite (925-998) e didi una fase dididi santi e dididididididi chiesa a navata unica coperta a volta, dididididididididi Creta, Atti del R. Istituto veneto didi [Le chiese di C. occidentale], di ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , scene liriche, musica di A. Seppilli, Milano 1907 (in collaborazione con L. Orsini); Ravenna, la taciturna, Firenze di Romagna di Bartolini, Milano 1929; I canti del cammino, liriche musicate da F. Balilla Pratella, Milano 1929; Vecchia provincia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] può ad esempio ricordare come la vita municipale nella provincia d’Africa sia in pieno fulgore fino alla conquista sontuosità degli edifici tardoantichi, ancor oggi esistenti, di Treviri e Ravenna (la cui dimensione triplica dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] neanche a pubblicare, confinata com’era nella tranquilla vita diprovincia e senza contatti con il mondo dell’editoria e cura di R. Frattarolo, Ravenna 1975, ad vocem; L. Ricaldone, «Contraddire» da destra. Il caso di «Il sarto stregato» di Orsola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] di Gildone, governatore dell’Africa, di trasferire all’impero d’Oriente il controllo della sua provincia, cruciale per i rifornimenti di affrontare tutta una serie di ribelli e usurpatori in Gallia, Africa e infine nella stessa Ravenna, dove si trova ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...