MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] Dipese prima, ecclesiasticamente e politicamente, dall'arcivescovato diRavenna; ma la diocesi fu poi dichiarata immediatamente alla provinciadi Pesaro e in piccola parte a quella di Forlì.
Bibl.: C. Marcolini, Notizie storiche della provinciadi ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provinciadi Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] N. Intorno si è venuta a costituire l'Imola nuova: essa si è estesa di più sul lato N., fra la vecchia città e la ferrovia. Il centro cittadino la donazione carolingia, Imola soggiacque all'arcivescovo diRavenna, poscia al vescovo; mentre il contado ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] politica estremamente difficile.
Il ducato romano, che aveva costituito in origine una provincia militare bizantina alle dipendenze dell'esarca diRavenna, col progressivo indebolirsi della potenza bizantina in Italia si era fatalmente avviato a ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] del Garigliano, nella quale fu ferito, e a quella diRavenna, combattendo contro i Francesi; fu da Ferdinando il Cattolico deputato a governare le provinciedi Principato Citra e di Basilicata e vi represse il banditismo; contribuì alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] papi, degli arcivescovi diRavenna e dei re franchi, non perdette il suo nome greco, che s'incontra ancora in una lettera di Gregorio VII del 1080.
L'anonimo ravennate ricorda col nome di Annonaria Pentapolensis la "provincia Castellorum", ossia la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Era originario della contea di Molise, allora, insieme con la Terra di Lavoro, una provincia del Regno di Sicilia, ma non si ss.; E. de Angelis, La patria di s. Pier Celestino, papa C. V, a cura di C. Giannotti, Ravenna 1958; G. Guolfo, C. V eremita ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] seconda metà del sec. 12° a quella della provincia costantinopolitana, nonché a quella non meno fiorente arabo- ''Commedia'', in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia dal torchio al computer, cat. (Foligno-Ravenna-Firenze 1989-1990), ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] architettonico ne disegna una 'provincia' indipendente dall'esuberante tradizione severiana RevAC 32, 1889, pp. 15-41; G.B. De Rossi, Coperchio di sarcofago rinvenuto presso Ravenna con scultura effigiante una croce cereofora, BAC, s. V, 2, 1891, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] aspirazioni carolinge trovarono un'eco anche in lontani centri diprovincia (Porcher, 1965; Elbern, 1988), dall'altra per le origini iconografiche vi sono varietà di ipotesi: per es. un possibile legame con Ravenna è stato suggerito per il mosaico dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] porto con i suoi libri fantasiosi in attesa di acquirenti. In città diprovincia più o meno lontane era possibile trovare tabernae successivo furono trascritti libri in varie sedi di vescovato (Vercelli, Ravenna, Verona, Capua); quanto a libri ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...