FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Basilicata), fra le autunno-vernine.
La produzione delle ciliegie è specialmente importante nelle provinciedi Verona, Vicenza, Trento, Gorizia, Bologna, Ravenna, Forlì, Modena, Napoli, Avellino, Benevento e Bari. Varietà più apprezzate: la Fuciletta ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] duca di Ferrara (1482) e ancora alla battaglia diRavenna (1512). Questi guastatori avevano giustacuore di cuoio, erano armati di archibugio , conferite all'alto commissario per la città e la provinciadi Napoli con r. decr. 15 agosto 1925. Il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , per Roma e l'Italia, e i governatori per le provincie; in pari guisa ogni contestazione privata poteva essergli sottoposta, ed 'imperatore istituì posti di sorveglianza militare, fece guardare le coste dalle flotte permanenti diRavenna e del Capo ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo diprovincia, tagliata da [...] La diocesi di Parma, con quelle dell'Emilia, durante il sec. V passò sotto l'autorità gerarchica diRavenna, mentre fino 'umanista Taddeo.
V. tavv. CXIII-CXVI.
La provinciadi Parma.
La provinciadi Parma, la seconda dell'Emilia per ampiezza (3457, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provinciadi Potenza, Gozzi di Gualdo di Portomaggiore (Ferrara), Giorgio Pagnoni di Gaibanella (Ferrara), Natalino Magnani di Conselice (Ravenna). Il ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] specialmente in Sicilia (la provinciadi Catania ne fornisce il maggior numero di casi), poi nel Napoletano dove fu trovato a nord diRavenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà del siero di sangue dei leishmaniosici cutanei ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] nonna Tertulla. Fu tribuno militare nella Tracia; questore nella provinciadi Creta e Cirene. Sotto Caligola fu edile e pretore e settentrionale, Cecina, cercò di far defezionare le sue truppe, come aveva fatto la flotta diRavenna, ma fu imprigionato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] distinti col nome della provincia o del centro urbano del territorio in cui si trovavano, e che al tempo di G. erano i nel 591 e dedicato a Giovanni vescovo diRavenna. L'altissimo concetto in cui egli dimostra di avere il delicato ufficio, e il ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] in Italia fu di 617.209 lire per abitante; ma in provinciadi Milano toccò quota 1.043.000, mentre ad Avellino, capoluogo di coda, si fermò Ravenna e dal socialdemocratico L. Ravecca.
Le divergenze di vertice non impedirono al movimento sindacale di ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] quelle di S. Giovanni Evangelista diRavenna, costruzione del sec. V. Esse mancano invece sul lato destro della navata di mezzo: francesi; dal 1815 appartenne all'Austria, come parte della provincia d'Istria prima, del Circolo d'Istria (capitale ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...