Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] .
In novembre cominciò quindi il dispiegamento in Kosovo di 2000 osservatori internazionali per verificare che le forze di polizia e paramilitari serbe si ritirassero dalla provincia e non vi facessero successivamente ritorno. Tuttavia l'accordo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . Nello stesso anno, all'interno della Serbia, venne istituita una Provincia autonoma, il Kosovo-Metohija, i cui poteri peraltro erano più formali che sostanziali. Dopo alcuni decenni di calma apparente, nel 1968 si ebbero dimostrazioni e proteste in ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di un piccolo edificio termale con pavimenti a mosaico. Di età tardoimperiale sono un'arena rustica o anfiteatro diprovincia ed. ampliata in collab. con S.L. Agnello, M. Cavalier, W. Krönig, Le Isole Eolie dal Tardo antico ai Normanni, Ravenna 1988). ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] si fa menzione solo nel 1119. L'istituzione dei canonici di S. Severo rimonta alla traslazione delle ossa di questo santo da Ravenna, compiuta nell'anno 836 dall'arcivescovo Otgar di Magonza. Nel convento fondato da un Merovingio sul Petersberg, v ...
Leggi Tutto
Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile [...] , probabilmente nella parrocchia di San Lio, e, dopo aver appreso l'arte dell'intaglio a Ravenna, donde era originaria studî a Roma, conseguì il titolo di dottore in teologia (1673) e l'anno dopo fu segretario della provincia del Santo a Padova. I ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , sia verso Zagora, ove la brigata Ravenna s'impadronì della cosiddetta "casa isolata". A provinciadi Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provinciadi Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provinciadi Vicenza; di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -28 a 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provinciadi Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ridotta ai laboratorî di Roma, Venezia e Ravenna, conservati a solo scopo di manutenzione continua d'antiche attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provinciadi Savona, dove sarebbe stata introdotta nel sec. XI, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , a Pomposa, a Ravenna, a Ravello, a Roma stessa e altrove) vediamo ancora campioni di preziose ceramiche esotiche applicati in ceramiche cinesi vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che per la decorazione a ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] si ha il mandorlato. In provinciadi Vicenza: il rosso e giallo d'Asiago, il nembro di Chiampo e il Chiampo mandorlato e superbi esempî sono le intarsiature di Parenzo (sec. VI) di marmi rari, di alabastri diRavenna, in San Vitale, dove intervengono ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...