INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Ostia, Ravenna e Genova.
Industria provinciale nell'età romana. - Il fatto sopra rilevato che l'egemonia politica di Roma non impose un'egemonia industriale ebbe come conseguenza il mirabile sviluppo delle industrie nelle provincie conquistate. All ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . Alvino, e vi possiede una cospicua Galleria d'arte moderna.
L'Accademia di Belle Arti in Ravenna, istituita dal comune nel 1829, passata poi alla provincia, riconosciuta dal governo, è essenzialmente istituto didattico; ha sede in edificio apposito ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi diprovince, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di enti e istituzioni diverse. Gli archivi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di governo, unita al desiderio di far cosa gradita ai Siciliani diventando da patrono di singoli patrono di una provincia, e di tradusse alcune orazioni (Ravenna 1864). In Francia abbiamo numerose tradizioni, tra le altre quelle complete di J. N. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Leonardo Mella, governatore della provincia; assume il comando della piccola - come poi la chiamò - non men fervida di lui per la sacrosanta causa dei popoli e per nello Stato Pontificio e raggiunto a Ravenna dalla notizia degli avvenimenti romani, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di Salona, divenne il centro principale della Dalmazia bizantina e residenza dello stratego imperiale. Nel 751, caduta Ravenna in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] alae miliariae di cavalleria, i cavalieri pannonici e mauri, i marinai delle flotte di Miseno e Ravenna, e altri des röm. Heres del Köpp. - Per i campi di Masada, v. Brünnow-Domaszewski, die Provincia Arabia, Strasburgo 1909, III, p. 221, nella quale ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] di Ezechiele. Il Salvatore è rappresentato giovane ed imberbe, assai rassomigliante al cristo Pastore di Galla Placidia a Ravenna. alcuni decennî capitale di un regno e di un impero, riprendeva il suo posto di città diprovincia nell'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] delle Provincie Illiriche (v. illiriche, provincie), nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro, provincia a sé. Il Congresso di Vienna ne Del pari leggendaria è la Historia Ragusii di Giovanni di Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in M. ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] in Italia (18 d. C.), e T. lo internava a Ravenna: poco dopo, nel 19, Arminio era assassinato dai suoi. Altrettanto molti lavori compiuti e fra l'altro delle vaste costruzioni di strade nelle provincie, si può avere un'immagine dell'opera compiuta da ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...