Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] secolo il governo diRavenna ha ormai perduto, non passa integralmente nelle mani dei nuovi padroni germanici. Essi, infatti, si stanziano nelle province d’Occidente, assumendo inizialmente il ruolo di federati dell’impero, ossia di alleati militari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] parentesi persiana potrebbero spiegare la rapidità con la quale la provincia cade nelle mani degli Arabi (640-642), anche guidato dal re degli Ostrogoti, Vitige. Con la conquista diRavenna nel 540 la campagna d’Italia sembra conclusa, per quanto ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] della Deputazione provinciale diRavenna. Nel 1908 partecipò alla Quadriennale d’arte di Torino e alla I Mostra di Ca’ Pesaro della Provincia alla Mostra internazionale di Bianco e nero di Firenze ed espose alla Mostra internazionale di Bianco ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] di una vena facile e melodica, aggraziata anche se poco brillante, e la meno felice tragedia Dante in Ravenna Scritti,scrittori ed uomini celebri della provinciadi Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 39; G. Carducci,Commemoraz. di S. Betti [1882], in Ediz ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] di quello "de la Union"; ottenne, infine, col grado di capitano, il comando dei carabinieri per la provinciadi Pisacane, Epistolario, Milano 1937, pp. 119 s 123, 156; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1938, pp. 13, 117 s.; E. Michel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] , i frentani, i sanniti, venne inglobata nel ducato di Benevento; la provincia picena, che includeva la contea aprutina e che si l'esarcato diRavenna.
Almeno tre ambiti giurisdizionali si delinearono per l'Abruzzo, e all'interno di questi si ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , sia pure in maniera ipotetica, con Paolo, esarca diRavenna (724-727), mentre a Tegalliano, qualificato sempre dalle titolo svolgesse occasionalmente le funzioni di duca, cioè di governatore posto a capo di una provincia come era allora il Ducato ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] a qualche anno dopo (906) una lettera che un arcivescovo diRavenna – quasi certamente Giovanni XII (905-910), il futuro papa Provincia Romana. Vol. I. Necrologi della città di Roma, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] e di pratica medica, come testimoniano alcuni articoli di cui fu coautrice (A. M. Luzzatto - F. Ravenna - M forme affini nella provinciadi Ferrara presentò il frutto delle sue ricerche scientifiche in corso e già oggetto di sue pubblicazioni. Ai ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] cambiamenti istituzionali in atto in quegli anni nella provincia venetica, con un’accentuata contrapposizione tra famiglie navali degli abitanti della laguna al momento della conquista diRavenna da parte del re longobardo Astolfo, nel 751, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...