Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] suoi scritti a questa battaglia (a differenza, per es., di quella diRavenna). Ancora una volta l’eccezione è il primo Decennale:
E le guerre in Italia, le quali ruinorono quella provincia, deliberai di vivermi a Parigi e non mi ripatriare mai, ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] Cesena il 3 genn. 1767 (ibid., ff.378-381: certificato di laurea). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo diRavenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio 1767), si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] vescovo di Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovo diRavenna. Nominato metà del XIV secolo, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, ad ind.; I manoscritti medievali della Provinciadi Pistoia, a cura di G. Murano - G. Savino ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] con G. Buzzi e dedicati al Regesto della Chiesa diRavenna: le carte dell'Archivio Estense, pubblicato nel 1931 (il di Tivoli (1908), di Roccantica (1910), quelli più antichi di Tivoli (1910), contenuti nel I vol. degli Statuti della Provincia ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] di Volturina, forse l’attuale Viadana in provinciadi Mantova. L’esarca si vide costretto, quindi, a concludere una serie di . Guillou - F. Burgarella, L’Italia bizantina dall’esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp. 5, 283 nota 3, 285 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provinciadi Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] nel 1550 nuovamente a S. Frediano, dove era priore Martinengo. Al capitolo generale diRavenna aperto nell’aprile del 1551 egli attese invano Martinengo, che invece di raggiungerlo era fuggito nei Grigioni. Conclusi i lavori, Zanchi decise la fuga e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provinciadi Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , in Jahrbuch der k. preuss. Kunstsammlungen, VII (1886), pp. 29-32; C. Grigioni, I monumenti diLuffo Numai a Ravenna e Forlì, in Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provinciadi Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] e le cariche si susseguirono rapidamente: dapprima prefetto diRavenna, quindi presidente delle Strade, il 17 apr. 1660 disordini verificatisi nella provincia in seguito ai tentativi, in parte fomentati da agenti veneziani, di distaccare la città ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provinciadi La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] venne comandato presso il corpo di stato maggiore e successivamente destinato al comando della divisione di Verona e poi diRavenna. Dopo un rientro temporaneo al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di stato maggiore: fu destinato al ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] innocente e gli restituirono il suo grado il 22 settembre 1802.
Dapprima ispettore alle caserme di Cremona, poi comandante delle fortezze diRavenna – dove sposò la giovane Maria Battuzzi, destinata a seguirlo nelle successive peregrinazioni – e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...