PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] passare, nel 1928, alla direzione dell’Istituto musicale diRavenna, da cui venne infine allontanato e collocato a riposo di san Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito e l’incolto, lo snobismo intellettuale cittadino e il sentire popolare della provincia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria diRavenna e forse [...] 1594), in Archivum historiae pontificiae, XXX (1992), pp. 159-230; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, pp. 117, 289; C. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] contemporaneamente camerlengo del S. Collegio e legato di Romagna. Giunse a Ravenna, per esercitare questo ufficio, soltanto il 30 ottobre 1795.
Alla fine del Settecento la Romagna, pur rimanendo la provincia più ricca dello Stato della Chiesa, non ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , rafforzato dal rinnovato impegno patriottico del padre, presidente del governo provvisorio diRavenna e deputato all’Assemblea nazionale delle Province unite italiane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] S. Nicolò (135: 1778, a 2 tastiere); provinciadi Venezia: Chioggia (* cattedrale 244-245: 1788, a 2 di Zoldo (1812), * Possagno (1827), Ravenna (* cattedrale, organo di sinistra 1813), Serravalle di Vittorio Veneto (duomo 1822, a 2 tastiere), Tai di ...
Leggi Tutto
cavalleria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] xxvi 17). Infine, anche quando parla della battaglia diRavenna per sostenere la proposta di un «ordine terzo» della fanteria, M. non grossa cogli scritti a piè della loro provincia», § 36), e la necessità di «conducere e tener sempre condottieri per ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] po’ arretrate, mentre a Forlì e a Ravenna l’organizzazione era piuttosto modesta. Con i miei 30.000 iscritti ferraresi, pertanto, ero assai forte e puntai su di essi senza preoccuparmi delle altre province (mi pare che uscii dai confini provinciali ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Superanzio all’episcopato. Era ancora diacono quando, il 17 febbraio 1327, fu nominato vescovo di Comacchio, città posta nella provincia ecclesiastica ravennate che nel 1325 aveva eletto gli Estensi a perpetui signori (Jean XXII… Lettres Communes ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] tentativo nel medesimo anno di parte del capitolo cattedrale diRavennadi designare Soffredo come proprio di Broyes: centro della controversia riguardava l’assegnazione della provincia ecclesiastica di Tiro al patriarcato di Gerusalemme o a quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] del ravennate Battistero degli Ortodossi, circa tre secoli prima. I monumenti romani e bizantini diRavenna, Originale, nei paraggi di Matera, e quelle del cosiddetto Tempietto di Seppanibale, presso Fasano, in provinciadi Brindisi. Siamo ormai ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...