ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provinciadi Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nel 1584, a cura del domenicano Alessio Figliucci, per i tipi di S. Dalle Donne e G. Stringari. L'elaborazione dell'opera rinascimento, S. A., in Annuario d. R. Liceo-ginn. D. Alighieri diRavenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Cluny il controllo di tutta la Cluniacensis Ecclesia (contro Ponzio); il privilegio (4 maggio) per i canonici di S. Maria in Porto diRavenna VII, 2, Venetiae et Histria: Respublica Venetiarum - Provincia Gradensis - Histria, Berlin 1925, p. 168, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] in provinciadi Lodi, il 25 settembre 1773. Su esortazione del padre si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Pavia, Censo. Rifiutati gli incarichi di segretario generale di prefettura a Ravenna e di viceprefetto a Cento per restare ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] l'antica Andes, località in provinciadi M., è più famosa, per aver dato i natali a Virgilio, di villa mantoana, di M. stessa; alcuni commentatori primi nel 568, M. fu riconquistata dall'esarca diRavenna nel 590, ma dal 601 diventò definitiva la ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] la sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia diRavenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l' di non aver arginato i progressi del monofisismo. La provata fede ortodossa di L., ma anche la sua estraneità alla provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] stabilisce la propria residenza a Tessalonica, capitale della provinciadi Macedonia, e vi fa erigere uno dei principali a incorniciare la scena ritorna nei mosaici del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, dove la corte si era trasferita dal 402 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provinciadi Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] non ostile, firmando il 28 luglio 1922 a Ravenna un patto di pacificazione tra repubblicani e fascisti. Dopo la marcia dell'ordine degli avvocati della provinciadi Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956). ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Pepoli di Bologna, e Luisa Giulia Carolina (1805-1889), sposata col conte Giulio Rasponi diRavenna, furono personaggi più incisivi di lui ostili all’Impero e, soprattutto in provincia, quasi tutte di fede repubblicana. Volendo piegarle alle esigenze ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] ricevette dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provinciadi Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. passò da Ravenna a Ferrara per eseguire assieme ad altri tecnici pontifici, tra ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] d’oro alla «Mostra nazionale di fotografia artistica» diRavenna, presentando la solarizzazione Ritratto della pittura; nel 1985 ricette la medaglia d’oro di riconoscenza della Provinciadi Milano e del Consiglio regionale della Lombardia.
Negli ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...