Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] nel febbraio 1951 e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, l’ente operava nelle provincedi Venezia, Rovigo, Ferrara e Ravenna e svolgeva funzioni volte all’espropriazione delle distese latifondistiche, a interventi ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la Romagna, parte meridionale di una regione, sono iscritte le quattro principali città, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini il meglio. Giorgio Mistretta, nel 1970, per la provinciadi Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca diRavenna 1753-1756, Galatina 1972 XIV, "Archivio Storico per la Provinciadi Salerno", 1, 1933.
Per l'orientamento di B. nei riguardi della cultura ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e il sacco diRavenna) rimasero impressi nella memoria del poeta che dovette assistervi di persona.
Ma più Sforza, Documenti inediti per servire alla vita di L. A., in Monumenti di storia patria delle province modenesi, Modena 1926; G. Fusai, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] il 1961 e il 1971 il reddito complessivo della provinciadi Taranto crebbe a velocità quasi doppia rispetto alla media di Ragusa e le cui produzioni potevano integrarsi negli stabilimenti di Gela e diRavenna e, sempre in Sicilia, una serie di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] particolare concentrazione, quali Trecate (nel Novarese), Porto Marghera, Ferrara e Ravenna, in corrispondenza dei poli di raffinazione e/o petrolchimici, e altre nelle provincedi Torino, Alessandria e Bologna. Al Centro-Sud le regioni con maggior ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ’Italia settentrionale c’è l’Emilia-Romagna, dove troviamo differenti forme di cooperazione tra biblioteche a seconda dei territori, talvolta con un forte ruolo esercitato dalle province (Ravenna), altrove dai comuni capoluogo. È la regione che ha da ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; G. Passarella, Il monastero di S. Giovanni di S.Michele in territorio di Altavilla Milicia, ivi, pp. 267-273; D. Ryolo Di Maria, Monumenti inesplorati del periodo medioevale in provinciadi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] stesso Garibaldi) ad accettare il plebiscito "piemontese". Per nomina di Garibaldi, appunto in fase di preparazione del plebiscito annessionistico, fu governatore della provinciadi Avellino e si mostrò attivissimo organizzatore del consenso politico ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] project - cultural heritage strategic master plan di Chongaing e della provincia del Sichuan); Egitto (Museo della civiltà e ambientali diRavenna. Costante è la collaborazione scientifica e operativa con l'Opera di S. Maria del Fiore di Firenze, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...