FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] Serra (provinciadi Pesaro). La fabbrica attuale del monastero ha scarsi elementi antichi, salvo qualche forma ogivale, i manoscritti della biblioteca di Classe diRavenna, nell'Archivio Vaticano e nell'archivio della città di Gubbio. Alcune pergamene ...
Leggi Tutto
Piccola città della provinciadi Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] Nel sec. XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] del Giovino in Gallia e di Massimo in Spagna. Nel 414 fu insignito del consolato e festeggiò in Ravenna l'ingresso in tale ufficio, del quale fu assegnata ai Goti la residenza nella seconda provinciadi Aquitania. Nel 420 C., fu nominato per la terza ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provinciadi Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto diRavenna, e stazione sulla via Claudia Augusta, a 33 miglia Ostiglia, Mantova 1866; A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provinciadi Mantova, ivi 1893, pp. 118-125; L. Sissa, Relaz. ...
Leggi Tutto
Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] Ma la semindipendenza che egli si era procurata in Africa gli suscitò i sospetti della corte diRavenna e nel 427 fu invitato a lasciare quella provincia e a tornare in Italia. In seguito al suo rifiuto, gli furono mandati contro successivamente due ...
Leggi Tutto
Paese presso la spiaggia adriatica, nella provinciadi Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. [...] 10 ettari: è il piccolo porto. Il movimento di merci, nel 1927, superò le 12 mila tonnellate: le navi arrivate e partite furono 370. Dista 13 km. da Cesena ed è stazione della ferrovia Rimini-Ravenna. Il territorio del comune (kmq. 44,64), tutto ...
Leggi Tutto
MELDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Piccola città della provinciadi Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] automobilistico unisce Meldola con Forlì.
Storia. - I primi ricordi di Meldola e del suo castello sono del sec. XI. Tenuta dagli arcivescovi diRavenna e saltuariamente dai conti di Bertinoro, seguì poi le vicende del contado forlivese. Verso la ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provinciadi Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] che ammontava nel 1921 a 4494 ab., era nel 1931 di 5215 ab. Il vasto territorio comunale (139,94 kmq.) l'île de Sardaigne, Torino 1860; P. Cugia, Nuovo itiner. d. Sard., Ravenna 1892; Valery, Voyage en Corse et en Sard., Parigi 1883; R. Ciasca, Bibl ...
Leggi Tutto
MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Paese della vallata del Savio, in provinciadi Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] che lo chiama Emporium Saracenum. Dagli Onesti, l'insigne famiglia ravennate, divenne per vendita feudo degli arcivescovi diRavenna; nel secolo XV fu tenuto anche dai Malatesta. Capoluogo di cantone nel primo regno italico, da allora prevalse in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia e dell'ex circondario diRavenna (Emilia), a NO. diRavenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, [...] mattonelle per pavimenti, quelle delle sedie e delle stuoie di canne. Il capoluogo è un grosso paese con case un po' sparse, di carattere rurale, senza nulla di notevole, sulla ferrovia Ravenna-Ferrara. Il poeta Vincenzo Monti è nato nella vicina ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...