Città delle Marche, in provinciadi Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] i Goti nel 553 Camerino fece parte dell'esarcato diRavenna; occupata dai Longobardi nel 592, Ariulfo duca di Spoleto, s'intitolò anche duca di Camerino. Carlo Magno la costituì capo di una vasta provincia con territorio dall'Appennino al mare (Marca ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] (v. appresso). Nel 639 essendo imperatore Eraclio, per ordine dell'esarca ravennate Isaacio e sotto la direzione del maestro dei militi, governatore della provinciadi Venezia e dell'Istria, si diede inizio alla splendida basilica dedicata all ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] dominio della città. I Longobardi distrussero questo fortilizio nel 571, ma nel 620 la strada era di nuovo libera per l'esercito dell'Esarca diRavenna. Da allora, Cagli fece parte della Pentapoli e con essa, nel 751, passò ai Longobardi. Sconfitti ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] il quale comandava le truppe di una o due provincie: dux limitis provinciae nelle provinciedi confine, dux provinciae in quelle . Al disopra dei varî duces stava l'esarca diRavenna fornito anch'esso di poteri militari e civili. Più tardi, quando la ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] di Chiusa di San Michele in provinciadi Torino, allo sbocco di Val di Susa.
L'origine di essa è avvolta nella leggenda. Nel secolo X Giovanni Vincenzo diRavenna, rinunciando alla sua sede episcopale nel territorio della provinciaravennate, si ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Giulio (1533-1578), che fu cardinale e arcivescovo diRavenna e Guidobaldo II (1514-1574) che gli successe . Marcolini, Notizie storiche della provinciadi Pesaro e Urbino, 2ª ed., Pesaro 1883; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provinciadi [...] (568): ne abbiamo le prove sicure nella prima delle due sovrapposte basiliche di Piazza Corte (la seconda è attribuita al sec. IX ed è anch'essa attuale esso è una bella basilica di tipo romano, in cui però, come a Ravenna e a Parenzo, troviamo i ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provinciadi Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] -1547).
Bibl.: L. T. Belgrano, in Atti della Società Ligure di storia patria, appendice alla parte 1ª del vol. II, Genova 1873; G. Ravenna, Memorie della contea e del comune di Lavagna, Chiavari 1879; F. Gabotto, in Bollettino storico bibliografico ...
Leggi Tutto
OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] in via di bonifica. Nel recente ordinamento amministrativo l'Ogliastra è stata attribuita alla provinciadi Nuoro.
V Nuovo itinerario dell'isola di Sardegna, Ravenna 1892, voll. 2; N. Villa Santa, Le condizioni economiche di un circondario della ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] affermatisi nel sec. XIII i signori d'Este su Ferrara, s'iniziarono le lotte tra gli Estensi e gli arcivescovi diRavenna per il dominio di questo luogo posto a metà strada tra l'una e l'altra città. La sua importanza derivava soprattutto dall'esser ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...