POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Massimiano che fu vescovo diRavenna, della celebre abbazia di S. Maria del Canneto, di cui oggi è superstite Istria (meno la Riviera Orientale, che fa parte della provinciadi Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori adiacenti. A N. ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. diRavenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] dalla ferrovia Bologna-Rimini e vi hanno inizio i due tronchi Faenza-Russi-Ravenna e Faenza-Marradi-Firenze.
Il comune per ampiezza è il secondo di tutta la provincia: misura 215,78 kmq. di superficie e ha 47.238 ab. (1931), dei quali 26.184 nel ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] fondazione, come S. Silvestro Guzzolini, canonico di Osimo, e poi fondatore del sacro eremo di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore di Montoliveto (1313), nella provinciadi Siena; Ludovico Barbo, priore dei canonici ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] si conoscono gli esemplari del convento di Subiaco, della Biblioteca Angelica di Roma, della Classense diRavenna, della Laurenziana di Firenze, del Kunstgewerbemuseum di Lipsia, della biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi, del British Museum. Il ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Comacchio l'anno 946. La Chiesa di Roma ricuperò poi il dominio e lo trasferì all'arcivescovo diRavenna. . Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, s. 3ª, XXVII ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Una provincia, dunque, estesa da Ravenna a Coira, Augusta, Ratisbona; da Aquileia a Torino, Nizza, Genova: immensa estensione venutasi poi mano a mano restringendo, per la costituzione successiva delle metropoli di Aquileia, diRavenna, di Genova, di ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provinciadi Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] Bizantini, fu riguadagnata da questi ultimi (758). Così, all'indomani della perdita diRavenna, essa riprese una posizione di prim'ordine, porto indicatissimo per lo sbarco di truppe quando l'imperatore d'Oriente mirò dal Mezzogiorno a riprendere la ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provinciadi Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] dei Greci, ai quali si mantenne fedele anche quando i Longobardi occuparono Taranto, Brindisi e altre terre di Puglia. Tramontato l'esarcato diRavenna, passò al tema di Sicilia. Ultima a cadere nelle mani dei Normanni, fece parte del principato ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] fu governata, fino al sec. VIII, da tribuni eletti dall'esarca diRavenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec. IX, da campagna; come centro è il terzo in ordine di popolazione, della provinciadi Frosinone (dopo Ferentino e Frosinone) come comune ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provinciadi Ancona, costruita [...] in Corp. Inscr. Lat., XI, nn. 6211-6217.
Fu invasa e, si dice, distrutta dai Goti di Alarico; sconfitti questi, fece parte della Pentapoli e dell'Esarcato diRavenna. Venne poi in potere dei Longobardi dei quali si ricorda un duca che vi risiedeva ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...