. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] oro con braccia ornate di trecce.
Il capolavoro di quest'arte era una guarnizione di corazza scoperta a Ravenna nel 1854, ora d'oggetti vandali trovato ad Arten, nella provinciadi Belluno: due piatti d'argento, di cui l'uno, col nome del re Geilamir ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro diRavenna e un rinnovamento di materie e di metodi non vi mancò in conformità da Diocleziano la provincia, Colonia fu la sede del governatore (consularis) della Germania secunda e di varî corpi militari. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] delle mura cittadine, sul colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e Vasari, rivista d'arte e di studî vasariani.
Provinciadi Arezzo. - La provinciadi Arezzo corrisponde all'antico compartimento del ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] costruire da Carlo Magno ad imitazione del S. Vitale diRavenna, e consacrata nell'805; ripetutamente rimaneggiata e ripristinata relative provincie all'Olanda. Essa ottenne, a sua volta, di poter fortificare Dunkerque, ma solo dalla parte di terra ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] in Archivio storico della provinciadi Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in e ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] manifestarono turbolenti e tentarono persino un colpo di mano su Ravenna.
Desiderio dell'imperatore sarebbe stato di raggiungere risultati del tutto definitivi con la costituzione di due nuove provincie che affiancassero la Dacia e si appoggiassero ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] stesso fece il sinodo di Pisa del 1850. Altri sinodi, come quello diRavenna del 1855, d'Urbino e di Venezia del 1859, stanno , e nel 1913 il nuovo catechismo per le diocesi della provinciadi Roma, con l'augurio che fosse adottato anche dalle altre ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di difesa. Di torri scalari e cilindriche fu dotato S. Vitale diRavenna nel sec. VI, come più tardi (sec. VIII) il palazzo di 1673 e 1760); nella provinciadi Parma e di Reggio notevoli esempî di torri nei castelli di Torrechiara (1448), Fontanellato ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] costruiti molti acquedotti sia per singole città, come quelli di Grosseto, Perugia, Ravenna e l'acquedotto grandioso del Peschiera per Roma, sia per vaste zone comprendenti una o più province, come quelli dell'Istria, del Monferrato, del Teramano ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Negri e Fontana; Emilia-Romagna: bosco della Mesola, pinete diRavenna; Veneto: bosco Nordio; ecc.); estesi consorzi forestali, in provinciadi Novara (circa 3000 ha), Forlì e Arezzo (più di 4000 ha), Foggia (Foresta Umbra); Cosenza e Catanzaro (più ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...