. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] un determinato mestiere (schola piscatorum diRavenna; schola hortolanorum di Roma e via via); e a Piacenza, a Pavia, a Verona si ha traccia di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] della provinciadi Fiume. In cifre tonde, l'area della penisola è di 3600 di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare diRavenna; dei dinasti di Duino e finalmente la signoria dei conti di ...
Leggi Tutto
Comune della provinciadi Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] nome di colonia come, divisa anche l'Italia in provincia, diventerà naturalmente fra il sec. III e il IV capoluogo di Candidiano, che si accordò col papa e con l'arcivescovo diRavenna; ma gli scismatici della Venezia soggetta ai Longobardi non lo ...
Leggi Tutto
Capoluogo diprovincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , Die Schlacht bei Benevento, Berlino 1907.
Provinciadi Benevento. - La provinciadi Benevento, limitata a nord dal Molise, a sconvolta, si disse, per veleno propinatogli in Ravenna. Onde sul letto di morte raccomandò ai suoi che gli dessero per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso, Ravenna 1990, pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in ; M. Borretti, Documenti per la storia delle arti in provinciadi Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. 505-20 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] facevano valere i divieti dati dai concilî di concedere (per es., nel concilio diRavenna dell'anno 877, can. XV) beneficiali abusive; la repubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provinciedi terraferma di mandare ogni tre anni ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] primaverili. In qualche zona della Sicilia, e specialmente in provinciadi Ragusa (a Scicli), si fa la semina a buchette Forlì (Cesena), Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Le Venezie producono una quantità ridotta di conserva (Trieste). La Liguria ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . Le provincie erano Roma e Comarca, Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e servizî di stato e del comune entro la circoscrizione sono posti alle dipendenze di organi dello stato e della provinciadi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] della grande valle padana, dal Rubicone al Timavo, da Ravenna ad Aquileia.
Già negli antichissimi tempi, Italici ed Etruschi, 1880; B. Colbertaldo, Il porto di Lido, Venezia 1887; R. Prefettura di Venezia, La provinciadi Venezia, Venezia 1893; L. De ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vivere disseminati nella provincia o raccolti in colonie, fra le quali assurge a molta importanza quella di Nagybánya (S. diRavenna, la cascata di Tivoli, la grotta azzurra di Capri, ecc.), dalla bellezza di un insieme di cose, entità indivisibile di ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...