Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] . I musaici di Bisanzio e diRavenna non solo ci di moda dopo le campagne napoleoniche in Egitto. Mentre nelle grandi dimore imperiali lo stile impero raggiunge un fasto grandioso, benché sempre un po' freddo, nelle piccole case, massime in provincia ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Milano (12 novembre); e qui, all'annunzio della vittoria diRavenna, dichiararono sospeso Giulio II e passata al concilio la sua , preparò la caduta della repubblica.
Provinciadi Pisa.
La provinciadi Pisa, dopo il riordinamento delle circoscrizioni ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] vanno ricordate la SARPOM di Trecate e la CONDOR di Rho, entrambe collegate con oleodotti al porto di Genova; la INPET di La Spezia, la GARRONE di Genova, la SAROM diRavenna, la APl di Falconara, nonché la IROM di Porto Marghera (in partecipazione ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ultimi tempi della repubblica dalla crescente autonomia dei governatori delle provincie e dal ricorso dei capi popolari ai comizî, e a quanto scrive nell'898 il sinodo diRavenna. Questa riunione di proceres aveva parte nell'elezione del pontefice, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la romanizzazione dei Dalmati fa rapidissimi progressi. La provinciadi cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo VIII. Certo è che la regione continuò a dipendere dall'esarca diRavenna, sino a quando, forse già nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] del diritto statutario. Qualche maggiore resistenza ebbe nelle provincie degli antichi ducati meridionali dove se ne ha qualche Ariovaldo, duca di Torino, ariano. L'intervento del papa e dell'esarca diRavenna a favore di Adaloaldo strinse ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , diversi insediamenti del Picenum, Ravenna, Aquileia).
Nelle provincie occidentali dell’impero la ricerca , come le scoperte nel 2007 a Lingjing (provinciadi Henan) di frammenti cranici di Homo sapiens di 100.000-80.000 anni fa e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] diRavenna e, più tardi, col rapido sviluppo di Venezia.
Alle fortune della Serenissima sono legate, in tutti i tempi di mezzo, le sorti di del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] provinciadi Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regno di Napoli: G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regno di Napoli pugliesi, Bari 1906.
Ravenna: P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, voll. 2, Faenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] imperatrice Teodora che ne seguiva le dottrine e in certe provincie, come la Siria e l'Egitto, avevano per sé Classe diRavenna e il duomo di Parenzo. G. morì il 14 novembre 565 all'età di 83 anni. Alla sua morte, come avviene alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...