. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] le conseguenze di una troppo debole azione di governo: come poteva essere nelle nuove provinciedi confine, , l'occupazione diRavenna da parte di fascisti accorsi dai paesi attorno, specialmente da Ferrara, con Balbo: "la presa diRavenna", come si ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] anno dopo col Ravennate.
Corriere di Romagna. - Si pubblicò dal 1911 al 1916.
Reggio Calabria. - Il Popolo di Calabria. - Si
Vicenza. - La Sveglia. - Si pubblicò nel 1869.
La Provinciadi Vicenza. - Moderato, fu diretto per due anni dal conte Roberto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gentium, aveva così l'onore di reggere il mondo.
Egloghe. - Mentre D. nella pace diRavenna attendeva a compiere il poema, 10), divenuta essa stessa, da "donna diprovincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che pur ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] propria sede in un vecchio t. distrutto. In piccole città diprovincia e alla periferia delle metropoli, quasi in tutta Europa e affermatisi negli anni Ottanta, come il Teatro delle Albe diRavenna, con la marcata personalità del regista-scrittore M. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vanno ricordate le raccolte diRavenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di Sirte nella Tripolitania.
Iscrizioni funebri ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] i suoi predecessori, l'opposizione dei monofisiti delle provinciedi Alessandria e di Antiochia cadute in potere dell'Islām. Pochi anni divin Figlio, tipo che ricorda il mosaico di S. Apollinare Nuovo diRavenna. Le due leggende del dritto e del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] totale nazionale, ed è concentrata nelle due provinciedi Novara e Vercelli e in qualche zona di quelli, e Vitige era strettamente assediato da Belisario in Ravenna: un barbaro, di nome Sisige, preposto al comando della Valle di Susa, invece di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] questi ultimi passarono in Africa, stabilirono un regno nella provincia Lusitanica e fecero monete proprie coi tipi immobilizzati e I più antichi esempî di tali convenzioni monetarie sono quelle tra i comuni diRavenna e di Ancona, stipulata nel 1249 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Tirreni) e nel Beneventano, il lino nelle provinciedi Napoli e di Salerno; la provinciadi Salerno ha in proporzione la più vasta e verso chi lo rappresentò, prima a Ravenna e poi in Sicilia. Ma dentro di sé rimase tutt'altro che unita e compatta ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] per essere le provinciedi spettanza dell'imperatore, fu un legatus Augusti pro praetore di rango generalmente pretorio, settentrione, fino a impadronirsi di tutto il centro della Gallia: nel 475 il governo diRavenna gli riconosce il possesso delle ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...