UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] peraltro, si trovano in provinciadi Forlì. Il Tevere entra nell'Umbria dopo una quarantina di km. di corso, e vi scorre per il nome di Flaminia, dalla via che l'attraversava; dopo Costantino, la Flaminia, estesa fino a comprendere anche Ravenna, che ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi diRavenna e di Roma: l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos a si uccise, e l'isola fu annessa alla provinciadi Cilicia. Cesare e successivamente Antonio restituirono Cipro a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo diprovincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provinciadi Ancona. Lo sviluppo demografico, dal 1881 al 1921, Stracca, Roma 1888; E. Costantini, Il cardinale diRavenna al governo di Ancona, Pesaro 1891; C. CIavarini, Statuti anconitani ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Conone, della Tracia (686-687); 86. S. Sergio I, della provincia antiochena (687-701); [Pasquale.antip., 22 sett. 687 fino al 692 124. Landone o Lando, Sabino (913-914); 125. Giovanni X diRavenna, Cencio Cenci (915-928); 126. Leone VI, Romano (928- ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] rada, deve il suo notevole sviluppo all'insediamento di importanti complessi industriali in dipendenza dello sfruttamento dei pozzi di petrolio nella vicina provinciadi Ragusa; il p. diRavenna agli impianti per la produzione della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] pompeo). Per l'ultima volta, gli avanzi dei pirati si raccolsero sotto le insegne di Sesto Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due flotte diRavenna e di Miseno, che, coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica, Egitto e Siria, esercitavano la ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] una colonia con contadini europei, fonda la colonia Tovar (presso la valle di Aragua) e la dirige per qualche anno. Nel 1846 viene eletto governatore della provinciadi Barinas. Nel 1849, essendo salito alla presidenza della repubblica il Moriagas ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] visse allora nelle sue sole provincie alpine grazie alla rivalità fra i regni d'Italia e di Gallia: ma, alla morte di Teodorico, iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'impero bizantino, i re diRavenna non poterono più ostacolare l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prima all'imperatore d'Oriente, e per lui al palatium diRavenna; e anche cominciò a far capo al papa tutta forestieri, talora anche da solo, le sorti della città.
Quanto alle provincie, può dirsi che, dal principio del sec. XIV sin quasi alla fine ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bizantino che faceva parte dell'antica provincia Venetia et Histria, posta sotto il comando di un magister militum, agli ordini dell'Exarchus Italiae, che aveva sua sede a Ravenna. Ciò è dimostrato dall'iscrizione di Torcello del sec. VII edita e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...