Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] familiare - il padre era stato ufficiale di marina e console diRagusa - e la città natale, nella quale provincia romana, carica che mantenne fino al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu sempre, prima di ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] accompagnarono Ruggero II a Montescaglioso (provinciadi Matera) dove il conte di Sicilia si impossessò dell'eredità della una casa a Messina e terre a Giarratana a settentrione diRagusa e aveva fondato un monastero a Marsala, mentre aveva dovuto ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove . per la biografia universale, in S. B., Descrizione geologica della provinciadi Milano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L' ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] del ginnasio (già liceo) diRagusa. Sempre nel 1824 Urbano venne nominato direttore dei ginnasi della Dalmaziá, e in quella carica favorì l'avviamento e il progresso delle scuole elementari e ginnasiali di tutta la provincia. Gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] ed epistolare col giarrese Giuseppe Macherione, tipico vate diprovincia e patriota magniloquente e fumoso: e si avrà sposare un facoltoso possidente diRagusa, Giorgio Morana (aprile 1860). Naufragavano così i sogni di gloria della poetessa, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 527 s., 816 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle provincedi Siracusa e Ragusa (1987-1988), Siracusa 1989, pp. 60 s., scheda n. 16; E. Natoli, L. P. nel Settecento messinese, in Domenico ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provinciadi S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] ; nel 1459 predicò a Ragusa in Dalmazia, nel 1463 per la questione del Credo, più generalmente di eresia.
A. fu tenuto in grande vicario della sua provincia religiosa; pure nel 1452 fu commissario generale per le due provincie pugliesi. Rifiutò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 1623, rappresentante veneto presso gli Stati generali delle Province Unite, in ottemperanza alla successiva commissione del 26 apr Ancona", la quale, favorita dall'appoggio attivo diRagusa, finisce coi diventare competitiva rispetto a Venezia ancora ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] morale e la profonda pietà dei suoi abitanti.
Nell'esilio diRagusa, oltre a un'Oratio funebris pro Iunio Georgio, in del convento di Assisi; nel 1505 divenne commissario generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isola di Capo Rizzuto (nell'odierna provinciadi Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del Bianco, di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...