NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] il collegio XXIX (Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Enna) con 22.838 voti di preferenza.
Durante i lavori dell’Assemblea non intervenne 1949 sposò Graziano Verzotto di dieci anni più giovane, originario della provinciadi Padova, con un passato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] del fratello all'eredità paterna. Sempre nel 1548 fu nominato legato di Perugia e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo diRagusa, Giovanni Angelo de' Medici, futuro Pio IV. Nel 1549 il ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provinciadi Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna (Sicilia orientale), nella quale da allora venne sempre candidato, riportando 60.753 voti di preferenza. Nell'ottobre dello stesso anno si trovò a fronteggiare ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] anche come predicatore. Provinciale dell'Ordine, resse la provinciadi Toscana dal 1446 al 1458; quindi, il 21 1800, pp. 168-176 (fa del C.due diversi arcivescovi diRagusa: Francesco I e Francesco II); Series chronologica priorum generalium Ord. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provinciadi Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] meglio precisato privilegio.
Nel 1441 il F. era cancelliere a Ragusa, in Dalmazia, dove poi, dal 1444 al 1459, ebbe la carica di "rector scholarum". Nel 1444 scriveva all'esattore di Padova, P. Busenello (Treviri, Stadtbibl., Mss. 1879/74, cc. 125v ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] provincia romana, né in quelli della provincia siciliana, e quindi può darsi che in questo lasso di tempo effettuasse il cosiddetto terzo anno di probazione. Di certo alla fine del 1630 era di francescana) diRagusa (Dubrovnik). Come autore di teatro ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] di Palermo divenne governatore della provincia, senatore del Regno dal dicembre 1862, prefetto di Bergamo e di eletto deputato per la XI legislatura nel collegio di Aragona e in quello diRagusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] di fra Bonifacio da Ragusa, confusi forse dal martirio del citato cristiano giacobita (di cui Felice da Venezia non parla) o dall'analoga morte di Calahorra, Historia cronologica della provinciadi Syria e Terra Santa di Gierusalemme, Venezia 1694, pp ...
Leggi Tutto
CATTI, Michele
Antonio Pandolfelli
Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] lo legò al pittore Vincenzo Ragusa che, appena tornato dal Giappone, non mancò di interessarlo alle trasparenze della pittura fama sia rimasta circoscritta alla natia Sicilia, in una provinciadi cui fu sensibile e sincero interprete.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] adolescentiam ingressus") nel convento domenicano diRagusa e vi assunse il nome di Tommaso. Quivi studiò dialettica e Tommaso, professore di teologia e vicario dei conventi riformati dell'Ordine domenicano all'intemo della provinciadi Dalmazia, ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...