ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provinciadi S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] ; nel 1459 predicò a Ragusa in Dalmazia, nel 1463 per la questione del Credo, più generalmente di eresia.
A. fu tenuto in grande vicario della sua provincia religiosa; pure nel 1452 fu commissario generale per le due provincie pugliesi. Rifiutò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 1623, rappresentante veneto presso gli Stati generali delle Province Unite, in ottemperanza alla successiva commissione del 26 apr Ancona", la quale, favorita dall'appoggio attivo diRagusa, finisce coi diventare competitiva rispetto a Venezia ancora ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] morale e la profonda pietà dei suoi abitanti.
Nell'esilio diRagusa, oltre a un'Oratio funebris pro Iunio Georgio, in del convento di Assisi; nel 1505 divenne commissario generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isola di Capo Rizzuto (nell'odierna provinciadi Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del Bianco, di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] provinciadi Varese. Nello stesso anno assunse la funzione didiRagusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie alleate di Carlo V contro la Lega di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] l’Assunzione della Vergine per la chiesa dei Cappuccini diRagusa, commissionata, insieme ai due laterali, il 30 1967, pp. 191-194; S. Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] pp. 179s.; F. Valerani, Le accademie di Casale, in Rivista di storia, arte ed archeologia della provinciadi Alessandria, XXXI (1908), pp. 378, sempre più marginale rispetto a quella commerciale. A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559-60, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] le vere intentioni" regie "sopra questa provincia", per individuare qualche eventuale "recondito fine Lige i Dubrovacka Republika (La formazione della sacra lega e la Repubblica diRagusa), in Jugoslovenski istorijski Casopis, XIV (1975), pp. 32 n. 8 ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] provincia milanese della Compagnia di Gesù, unica fonte diretta sugli anni anteriori al 1770, lo dicono nato nell'archidiocesi di Milano, e l'atto di nel 1764-65, dopo l'arrivo del gesuita diRagusa. La prima pubblicazione scientifica del L., ancora ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] ’allievo Giambono di Corrado da Ragusa, che l’anno seguente avrebbe nominato suo procuratore, e di Bartolomeo di Tommaso da -artistico degli enti religiosi soppressi nella provinciadi Pesaro e Urbino (1861-1888), a cura di B. Cleri - C. Giardini, ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...