L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] l’opinione pubblica il successo della Gulf Italia a Ragusa» (p. 123).
Fuori dalla zona di esclusiva, e sempre nel Meridione, furono poi scoperti svariati giacimenti in provinciadi Matera, Enna, Campobasso, Caltanisetta e Chieti, mentre nel 1959 ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] faticosa emersione di parte di questo lavoro, non solo in alcune aree agricole specializzate come quella diRagusa-Vittoria. In come Sri-Lanka, Mauritius), si è poi diffuso in provincia, per effetto della crescente partecipazione delle donne adulte al ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , 2010; Fiorano Modenese BLA, 2011; Maranello (MO) MABIC, 2011; Ragusa, 2011; Cinisello Balsamo (MI) Il Pertini, 2012; Chivasso (TO) centro cultura Cavriago
Cavriago è un comune di 9769 abitanti nella provinciadi Reggio Emilia, che da sempre ha ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del Comune, 390; Castelnuovo, 1961; Romano, 1986; Ragusa, 1997). Nel dominio dei Savoia Acaia ancora sfugge l' torinese, ivi, pp. 141-171; S. Castronovo, Pittura del Trecento nelle provincedi Vercelli e Biella, ivi, pp. 173-176, 209-245; L. Galli ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la denominazione di Cenacolo carmelitano e impiantandosi nella diocesi siciliana diRagusa. Ai voti di castità, povertà ai ‘piccoli rifugi’ è quella di Marianna Saltini, detta mamma Nina, che a Carpi, in provinciadi Modena, ha fondato la Casa ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e francese, una missione affidatagli dal Senato diRagusa e intesa a salvare la neutralità della città Lande,R. G. B. e L. Ximenes, in Quaderni della rivista "La Provinciadi Lucca", 5, Lucca 1965.
Amplissima la bibl. critica (per le pubblic. in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] che vi fece, come quelli con Girolamo Ragusa Moleti, tra l’altro studioso di tradizioni popolari, e con il letterato ed sociale e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provinciadi Agrigento, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di tutelare gli interessi della vicaria bosniaca rispetto alla provinciadi Dalmazia e di garantire ai suoi frati la più ampia libertà di 1939-49, ad indices; B. Rode, Documenti francescani diRagusa, an. 1379-1451, in Miscellanea francescana, XIV ( ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] contro i Turchi, inclusa l'antica città diRagusa (Dubrovnik) e il suo circondario.A seguito delle invasioni degli Avari e degli Slavi soltanto poche città marittime e insulari della provincia romana di Dalmatia - Osero (Osor), Veglia (Crk), Arbe ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] meridionale e della provinciadi Messina, mostrano un fondo lessicale e tratti sintattici di ascendenza ellenica; nomi degni di nota nella letteratura siciliana del Novecento possono essere ricordati quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo, ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...