• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [78]
Storia [44]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Europa [14]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]

SCICLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCICLI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] stessa natura della non lontana e più famosa Cava d'Ispica. È d'origine antica e nel Medioevo faceva parte della contea di Modica. Fu luogo forte, specie sino alla metà del Trecento, quando l'abitato era tutto raccolto alla sommità del colle, intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCICLI (1)
Mostra Tutti

ISPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPICA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Nome restituito con r. decr. 6 maggio 1935, n. 935, al paese che si trova all'imboceo della celebre "Cava d'Ispica", chiamato dagli eruditi dei secoli scorsi [...] Ispicae furnus (ovvero anche Ispicae fundus), onde il nome di Spaccaforno. È nella provincia di Ragusa, da cui dista 34 km., e sorge, a 170 m. s. m., sopra un tavolato calcareo. Nel ciglione sottostante all'abitato la parte rocciosa è forata da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAGUSA – CAPO PASSERO – CARRUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPICA (1)
Mostra Tutti

POZZALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZALLO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Paese della Sicilia meridionale in provincia di Ragusa, sulla costa del Mare Africano, 24 km. a SE. del capoluogo, in linea d'aria. Ebbe origine nei primi del [...] olivi, agrumi, ecc. La sua popolazione (nel 1861 2681 ab., 7176 nel 1901) raggiunse i 10.072 nel 1931, quasi tutti agglomerati nel centro urbano. È un notevole centro agricolo, commerciale e peschereccio ed è stazione della ferrovia Siracusa-Ragusa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZALLO (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE Gulfi

Enciclopedia Italiana (1931)

Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta alle falde occidentali dei Monti Iblei, a 640 m. s. m., con 9387 ab. (il comune, vasto 121,66 kmq., ne conta 15.365). La città [...] sorse ai primi del sec. XIV per opera di Manfredi I Chiaramonte, signore di Modica, allo scopo di accogliervi gli abitanti superstiti della distrutta Gulfi, nome imposto dagli Arabi all'antica Acrilli. Si disse perciò dapprima Chiaramonte dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI IBLEI – SICILIA – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE Gulfi (1)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] architettura per una chiesa in Africa Orientale (1937) e per un quartiere operaio in provincia di Ragusa (1939), che richiamano un’identità latina del costruire. Fu Giuseppe Pagano a riconoscere apertamente il valore dei due architetti lodandone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] in provincia di Ragusa (specie quelli del circondario di Scicli) sono molto ricercati per la loro precocità. Sono estese nelle provincie di Siracusa, di Ragusa, di Catania, di Messina, di Palermo e d'Agrigento le coltivazioni di pomodori, di cavoli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] Pozzo dei Pruni e Ianni Mauru, cioè sino a tutta la prima metà del sec. XIX, faceva sorgere in mente il ricordo di Venezia; sì numerosi erano i ponti che univano le varie parti della Città Bassa. E anche, parzialmente, una città trogloditica; e tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] delle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza per la sua collocazione al di sopra della città e del suo parco ferroviario. Per contro, il viadotto di Modica in provincia di Ragusa, il più alto d'Europa in cemento armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Motta nell’aprile del 1943, ricorda che per ordine del segretario politico del fascio di Chiaromonte Gulfi, in provincia di Ragusa, era costretto a prendere 3 chili di farina per ogni 18 che si macinavano (Terra matta, 2007, p. 269). Pressate dalla ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] Sicilia Orientale, ibid., 22- 23 (1976-77), pp. 519-50; 26-27 (1980-81), pp. 694-735. G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provincia di Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, 2, pp. 727-99. P. Pelagatti, Ricerche nel quartiere orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali