Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tempo incontravano nel controllare questa provinciadi confine, ciò che imponeva di far conto sulle forze locali giungevano, tramite Agata figlia di Maurizio, per donazione, beni posti nel territorio di Cittanova e diPola (125). A comporre il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 72. Eccolo nel '38 incorporarsi la bella bolognese Isa Pola per La vedova di Simoni, nel giugno del '44 formare compagnia colla nasce in provinciadi Vicenza nel '17 e muore nel '79, dopo aver lavorato come regista di prosa e di opera lirica ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] più prosaico (7 maggio 1941): "[...] dopo 13 giorni di agonia e permanenza a Pola [...] feci un viaggio non so se peggio senza 1940. Il giorno della follia, Bari 1974.
32. "Provinciadi Venezia, Situazione politica ed economica dal 1° aprile al 31 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e a Val Bandon nei pressi diPola) si svilupparono infatti grandi villae maritimae, dotate di piscine all'interno delle quali si allevavano varie specie di pesci e di molluschi. Volgendo rapidamente lo sguardo alle province, sia pur limitatamente a ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] romane, Parma 1938, p. 19 ss.; id., in Arch. storico della Provinciadi P., iii-iv, 1938; G. Mancini, Emilia Romana, ii, 1944, Anti, in Cisalpina, i, Milano 1959, p. 269; theatrum: ILS, 5650.
Pola (Pula): 2 t.: A. Gnirs, Jahrb. f. Zentralkom., n. s. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] metà del I sec. d. C. un monumento diPola sovrappone al podio un corpo ottagono con colonne angolari .; G. C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, 1913, pp ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] cui non presenziò il metropolita di Ravenna, Massimo di Grado, affiancato dal vescovo diPola, svolse un'azione da civitatis", appunto il Galbaio, testimonia come nella provincia venetica si fosse trovato un ragionevole equilibrio nelle tensioni ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a Carizza, imbarcato sulla goletta Fabiola, pure carica di dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provinciadi Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 123-124 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Alto Adige (ora suddiviso più nettamente in provinciadi Trento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare per altrettanto numerose, ad es. Terg(este), C.I.L., V, 67 (da Pola); Tergeste, C.I.L., V, 545 (Trieste) e varie altre volte in ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Cissa, Vigulo di Padova, Giovanni di Celeia, Chiarissimo di Concordia, Patrizio di Emona, Adriano diPola, Massenzio di Giulio Carnico, Severo di Trieste, Giovanni di Parenzo, Aronne di Agunto, Maternino di Sabiona, Flaminio di la province ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...