CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] lungo le coste istriane, dove studiò l'anfiteatro romano diPola, avendo per compagno l'amico e naturalista Vitagliano Donati. infine, la constatazione che egli, nobile diprovincia, non aveva possibilità di carriera a Venezia lo spinsero a cercare ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Presentatosi al comando del Corpo reali equipaggi di Marina (CREM) diPola il 23 luglio 1943, all’indomani dell rapporti in più di un frangente non facili. Il 10 settembre successivo sposò a Tregnago, in provinciadi Verona, Gabriella (Nannina ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] molto presto e ottenne la badia di S. Paolo d'Arno, posta in provinciadi Pisa, dallo zio cardinale Giovanni rimase a Roma, creando intanto vicelegato Altobello Averoldi, vescovo diPola. Nell'urbe egli non era occupato nei grandi maneggi diplomatici ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della missione, il 30 novembre fu incaricato dal Farini di recarsi in Cervinara e in altri comuni della provinciadi Avellino, dove era segnalato un attruppamento di quattrocento reazionari, per ristabilire prontamente ed energicamente l'ordine ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diPola contro la nave austriaca "Maria Teresa". Capitano di fregata dall'agosto '17, fu anche in seguito fra i massimi sostenitori di questo tipo di recava in automobile nella sua tenuta di Ponte a Moriano in provinciadi Lucca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] originatosi nel 1483-84 con il governo di Venezia, quando Tomitano, in veste di vicario provinciale dell’Ordine (vertice della sua carriera regolare), ordinò agli osservanti della provinciadi abbandonare il dominio veneziano in obbedienza all ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] e fu affiliato all’accademia dei Risorti di Capodistria, uno dei cenacoli più rinomati della provincia, dove lesse le sue prime poesie. Nella natia Barbana, diocesi diPola, fu nominato canonico della chiesa collegiata di san Niccolò nel 1797, al ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] e le Marche settentrionali con la provinciadi Pesaro e Urbino e parte di quella di Ancona.
L’area veneta comprende non in Slovenia e in Croazia a sud di Parenzo, mentre nella zona da Rovigno a Pola (Croazia) troviamo i dialetti istrioti (Pellegrini ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] della Imperatrice Elisabetta venne realizzato nel 1908 per l'orfanotrofio di Gföhl (Austria Inferiore); un altro suo monumento all'imperatrice venne collocato dinanzi all'Arena a Pola. Fin da allora si veniva progettando a Trieste la realizzazione ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi di Aquileia; si resse per qualche tempo a Comune e nel 1267 si della provincia italiana diPola.
Conserva testimonianze di età romana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...