PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provinciadiPola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] limitato dal lato orientale, dove è l'abitato di Pisino, da una parete a picco di circa 130 m. Pisino ha la stazione sulla linea ferroviaria Trieste-Pola. Il comune contava, nel 1931, 19.156 ab., di cui 5000 nella cittadina capoluogo, i rimanenti in ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Istria occidentale in provinciadiPola, di fronte alle isole Brioni, a metri 135 s. m. D'origine romana (lat. Attinianum) e di aspetto veneto, è oggi attivo centro agricolo e sede d'uno [...] , 521; Reveria, 478) è frequente il croato. Il comune ha una superficie di 183.40 kmq., e conta 10.536 ab. Dignano dista 12 km. da Pola e 9 dal piccolo porto di Fasana.
Monumenti. - La cittadina è caratteristica per le sue case, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provinciadiPola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] d'origine romana (Bullea), fu posseduto nel Medioevo dai conti di Weimar e dai patriarchi d'Aquileia; occupato nel 1412 dai Veneziani i suoi caratteri d'italianità. (Ricordiamo che Donato Ragosa di Buie ebbe rapporti con Oberdan e si salvò dal ...
Leggi Tutto
D'ISTRIA L'intero comune, già appartenente alla provinciadiPola, è compreso nel Territorio libero di Trieste istituito nel 1947. Contava, nel 1936, una popolazione residente di 2517 ab., di cui 1502 [...] nel capoluogo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] IX, 7, Milano 1934, pp. 275-285; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, ProvinciadiPola, Roma 1935, pp. 88, 178; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), p. 107; N. Ivanoff, I disegni italiani ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] . del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, ProvinciadiPola, Roma 1935, pp. 20 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio originali inediti diPaolo Veronese ... e altri minori nella chiesa ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo diprovincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] contemporaneamente in azioni contro altri posti del litorale italiano, si ritirò poi verso Pola.
Provinciadi Ancona. - La provinciadi Ancona ha una superficie di kmq. 1937,70 (area produttiva ett. 183,730). Nei riguardi dell'agricoltura, la ...
Leggi Tutto
LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
È la località più importante dell'isola di Lussino (provinciadiPola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] dallo scirocco. Esso è profondo da 7 a 30 m. e si allunga da maestro a scirocco per 300 m., chiuso da due lingue di terra, una lunga quasi 2 km., l'altra uno. Nel 1929 vi approdarono 1458 piroscafi e velieri, stazzanti 482.000 tonn.; lo scambio delle ...
Leggi Tutto
LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI
Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provinciadiPola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] soffitto dell'abside affreschi della scuola del Piazzetta. Notevoli un S. Francesco orante dello Strozzi e soprattutto una tavola di Bartolomeo Vivarini (1475). Nella sagrestia ricchi paramenti e tesori, in gran parte del sec. XVIII. Anche la chiesa ...
Leggi Tutto
ISOLA d'ISTRIA (A. T., 22-23)
Elio Migliorini
Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] Venezia dal 1280 al 1797 e fu liberata il 7 novembre 1918. Il comune, che fa parte della provinciadiPola, si estende su 29,29 kmq. e conta 9322 abitanti (8457 nel 1921); di essi circa 6000 abitano a Isola, gli altri in case sparse e nelle frazioni ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...