Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola. L'età augustea e giulio- romani della chiesa di S. Giuliano in Selargius, in Quaderni della soprintendenza archeologica per le provincedi Cagliari e Oristano, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] frequenti: molti dei motivi geometrici di Grado stessa, Parenzo, Pola, pur senza esserne esclusivi, presenta tuttavia come una semplice provincia ravennate.
Va osservato anzitutto che l'abside delle chiese cattedrali di Parenzo e Grado - uno ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 1984, p. 22 ss. (b. di Luni).
Provincie. - Problemi generali: J. B. di Treviri, con due grandi b., parallelamente collocate e strettamente collegate tra loro. B. doppie si trovano anche in altre parti dell'impero; in Istria come a Nesactium e a Pola ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] a Pola. Dopo qualche tempo, l’Augusta Fausta, figlia del tetrarca Massimiano e moglie di Costantino , 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg. 10(4)30 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la provincia" per "repatriar[se]" (Aikema, 1981, p. 451), a chiusura di un soggiorno di cui poco magnifici Bettignoli da Brescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca di Brera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di approdo protetto della flotta nemica in Adriatico. L’attacco dura tre giorni, sino all’atteso arrivo da Pola emigrazione. Certo le provincedi Genova, Napoli, Palermo e Messina, in ordine decrescente, presentano ancora tassi di renitenza da quattro ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 138 s.; R. Pallucchini, Le tele del F. a palazzo Pola, in Arte pp. 241-248; M. Bonelli - M.R. Rizzi, Un dipinto inedito di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] i presuli delle due sedi di Aquileia e Grado, in seguito alla scissione dell'antica provincia aquileiese fra le due metropoli. e che annoveravano quale sede più importante Pola.
La posizione di tranquilla supremazia goduta da F. in Istria ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] senza mezzi che vengono dalla provincia, la decadenza della terra e le misere condizioni di vita dei contadini sono al - Pola - Scandurra) - protagonista una dattilografa di modeste origini, Isabella che, dopo aver tentato con ogni mezzo di entrare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Contarini (1600-1675; ufficiale alle "raxon vechie", conte a Pola, nobile in armata, provveditore al Cottimo d'Alessandria, giudice da quest'ultimo muniti di "fedi" stampate "di sanità di diversi luoghi della provincia" opportunamente "falsificate", ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...