Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] origine per indicare la sostituzione di un attore con un altro, in caso di malattia o per giri in provincia, ecc.). Esso consiste nel fra gli attori italiani del cinematografo di questo periodo Isa Miranda, Isa Pola, Dria Paola, Caterina Boratto, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola-Zara-Ancona, dell'Ala Littoria e che congiunge Zara a in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Pola, Venezia, Ancona e Bari. I suoi dintorni, grazie alla posizione lungo il mare e ai suoi colli verdeggianti di oliveti, di al 1809 fu annessa al Regno Italico di Napoleone e dal 1809 al 1813 alle Provincie Illiriche. Dal 1814 al 1918 fu sotto ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] nei più importanti centri, corrispondenti per la maggior parte a capoluoghi diprovincia: precisamente le opere di Aquileia, Bassano del Grappa, Brescia, Fiume, Mantova, Pola, Salò, Sondrio, Trento, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza e Zara ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] tali elementi si popolarono allora in questa provincia i paesi di Amato, Andali, Arietta, Casalnuovo, Vena, di Parenzo e nel villaggio di Peroi, vicino a Pola: quest'ultima sorse nel 1657 con il consenso di Venezia, che vi permise l'insediamento di ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] di questi centri videro nel settantennio aumentata quattro volte o più la loro popolazione e cioè le due maggiori città: Roma e Milano; i tre grandi porti militari: La Spezia, Pola superiore a quella della sua provincia).
Fenomeno antico e normale ...
Leggi Tutto
Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] del fiume Arsa; dista 6 km. da Altona e 40 da Pola.
Per risanare la valle nel suo tratto superiore, il Carpano è stato a celebrazione dell'impero: organica composizione di elementi moderni e di motivi tradizionali istriani. Il villaggio è stato ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] provincia. Il valore mediano si aggirava tra i 10:2 e gli 11 ducati mensili con un'estrema variabilità sia delle condizioni sussidiarie - spese di mantenimento, salario di Parenzo, podestà a Pirano, podestà a Pola, podestà a Portole, podestà a Raspo, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Cap-Martin) e iugoslavi (grotta di Sandalja vicino Pola) i complessi faunistici riferibili alla fine diprovince culturali già in epoca acheuleana è una prima, suggestiva conseguenza di un simile approccio. Nell'interpretazione di Bordes (1971) e di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] così diffuse da necessitare di numeri più lunghi. Dal 1905 al 1927 le province vennero indicate da un Pola con il 70, Fiume con il 76 e Zara con il 75). Dal 1927 al 1994 le targhe italiane rimasero più o meno invariate: sigla della provincia ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...