UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di Famagosta e a Bartolomeo Assonica, dominicano e vescovo di Capodistria, venne affidata da Altobello Averoldi, vescovo diPola e legato di , Verona e la sua provincia, Verona 1838, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] proporzioni che corrispondono perfettamente a quelle dell'agro diPola e dell'agro di Salona. La città antica possedeva due acquedotti, ma anche da Salona e da altri centri della provincia. Molto numerosi sono inoltre gli elementi orientali. Oltre ai ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] accompagnò V. Scampicchio in qualità di delegato della Provincia nella commissione presieduta dal prefetto F nomina a direttore della Cassa circondariale di malattia diPola e poi della Cassa provinciale di malattia per l'Istria, enti modello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] . Bruyn) e con la pubblicazione Dello Anfiteatro diPola (Venezia 1822) di P. Stancovich. Nel 1828, il C., ), p. 229; J. A. Contento, Di G.C., in Il Popolanodell'Istria, I (1850), pp. 17 ss.; G.C., in La Provincia dell'Istria, IX (1875), pp.1592, 1602 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provinciadi Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] 253 a. C.) e, per la decorazione, con motivi àpulo-campani.
La Tomba Pola invece (meno conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse di stile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della roccia; ben più importante dal punto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] A Bergamo si fabbricavano oggetti di bronzo, a Modena embrici, a Pola anfore. Ad Aquileia, centro commerciale inizii del sec. XIX al 1860, in La Cassa di risparmio delle provincie lombarde nella evoluzione economica della Regione (1823-1923), Milano ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scolastici, per mezzo dei suoi comitati provinciali (nei capiluogo diprovincia) o comunali. All'infuori del Consiglio superiore dell' fra le sedi di La Spezia, Taranto, Venezia e Pola, si svolgono corsi ordinarî e di specializzazione per gli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a N. fino al Massiccio Centrale, ai Vosgi e al Massiccio Boemo, costituisce una provincia tropicale con le sue caratteristiche costruzioni coralligene. Al di fuori delle aree più prossime alle terre (epicontinentali), il mare giurese si mantiene ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] delle più lontane provincie dell'Impero e nelle di archi romani sono: Ancona (con l'arco di Traiano), Aosta, Aquino, Benevento (con l'arco di Traiano), Carsoli, Fano, Perugia (che oltre al menzionato arco di Augusto ha pure la Porta Marzia), Pola ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] adriatiche del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o soddisfacenti. Una formidabile base del caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma così con Venezia ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...