CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] in provinciadi Ferrara, comune dal quale Reno Centese dipendeva e dipende tuttora. Ben presto cominciò a mettere in evidenza doti canore, di un certo rilievo. Giunta ai diciotto anni, iniziò studi di canto regolari, dapprima privatamente e subito ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Piero (Rovigno 1854-Moncalvo 1884), che fu giudice alla pretura diPola, Giulio (Fiume 1856-Moncalvo 1942), valente disegnatore e illustratore soppressi in Austria gli uffici circolari e le province ottennero l'autonomia amministrativa. Il D. avanzò ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] di Aquileia in contrasto con la posizione imperiale. Grazie alla sua autorità e alle sue conoscenze, M. riuscì a insinuarsi nella provincia 700, Lund 1954, p. 306; M. Mazzotti, L’attività edilizia di M. diPola, in Felix Ravenna, s. 3, 1956, n. 20, pp ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] 1760, ricevuti per candelieri realizzati per la chiesa di S. Rocco di Mazzano, in provinciadi Brescia (Volta, 1984, p. 34); Pazzi, I punzoni dell'argenteria veneta, II, Lo stato veneto, Pola 1992, pp. 133(per Antonio), 137 (per Giovanni Battista), ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provinciadi Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] italiani durante il conflitto, che narra la vicenda di un'unità navale che dopo l'8 settembre, invece di arrendersi ai Tedeschi, preferisce allontanarsi dalle acque diPola nel tentativo di raggiungere il Comando italiano in Puglia. Lasciata la ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] anni dopo a Ceccano, in provinciadi Roma – presumibilmente in occasione di un cambio di residenza di lavoro del padre – nacque il fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico di Genova, il 22 novembre ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provinciadi Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] della clientela. Nel pieno della guerra egli tentò di limitare i danni per il fermo di molti punti vendita attrezzando piccoli magazzini denominati Mas a Brindisi, Modena, Perugia, Caltanissetta, Agrigento, Pola, Cosenza e Pescara. Ma dal 1943 la ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] ’incarico però non ebbe modo di essere adempiuta perché il convento fu restituito alla provinciadi S. Pietro Martire alla metà incaricò Silvestri e il vescovo diPola, Altobello Averoldi, vicelegato di Bologna, di far sì che i procedimenti avviati ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] di fronte a decine di migliaia di persone, Andreoli riuscì a scendere come previsto a Capo d’Argine (oggi nel comune di Minerbio, in provinciadi caduta del globo, loro ricupero, arrivo nella citta diPola, e stato fisico de’ viaggiatori, Trieste 1803 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] del marzo 546 (cfr. Lanzoni e Pietri, secondo l'edizione di Kandler l'anno è invece il 547) di Massimiano, vescovo di Ravenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Maria diPola, atto nel quale M. appare come testimone. L ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...