TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] 1896 fu impegnato nei restauri dei principali edifici di età romana diPola (tempio di Augusto, Arena, arco dei Sergi e porta e Bibl.: Trento, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma, Fondo Natale Tommasi.
Kunst, in Bote für Tirol ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] da patrizi veneziani (per qualche tempo sperò di poter ottenere quella diPola). La nomina a visitatore della sua nell’Ottocento da Pietro Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. 1, IV ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] da Poeibonici del contado di Fiorenca dela Provinciadi Toscoana» nell’acrostico da lui stesso compilato con le iniziali dei capitoli XIII (seconda metà) - LXXXVI del suo Libro d’Oltramare dopo averne dato una chiave di lettura nel Proemio.
Suo ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] Pola e al Carnaro di If IX 113 e gli altri alla Carinzia (se è la Chiarentana di If XV 9) e ai venti schiavi (venti della Schiavonia) di della biblioteca dei conti Claricini-Dornpacher di Bottenicco, in provinciadi Udine, membranaceo del sec. XV, ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] libici nel marzo 1937 a bordo dell’incrociatore Pola.
Dentro l’obiettivo implacabile della sua macchina Pastorel e alle sue storiche foto.
A. P.-P., in I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1978, pp. 82-85; T. Farabola, A. P.-P ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] di Trieste e del duomo di Capodistria (Koper), nonché dagli Acta della provincia dalmata didi Piacenza (Integra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, Milano 1602). Entrato nel monastero diPola (Pula) nel 1604, l’anno dopo fu maestro di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Olona nel varesotto e poi a Losana in provinciadi Pavia.
Nella seconda metà del 1944, chiamato dall’astratto (catal.), a cura di F. Pola, Brescia 2009; A. S.: invenzioni, studi, progetti (catal.), testo critico di F. Gualdoni, Sarzana 2010; A ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Ratisbona. Nel 1612 andò a Roma. Qui coadiuvò il vescovo diPola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Stati della provinciadi Salisburgo, organo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comune diPola. Scavi successivi condotti nel 1901 di molti studiosi italiani e stranieri e il titolo di cavaliere. Nel 1875 fu nominato ispettore per gli scavi e i monumenti della provinciadi ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] della marca di Carniola (1093), già donata a Sigeardo (1077), e dalla sottomissione del vescovado diPola (1093), di G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, II, Hannoverae 1829, pp. 156-160; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...