L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] a.C.; poi colonia di Tiberio) e Nesazio (Nesactium, presso Pola, municipio dei Flavi). Una parte della penisola, fino al fiume Arsa, venne inclusa nell’augustea regio X, mentre la zona orientale faceva parte della provincia Dalmatia, con i municipi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Pola; un monogramma di difficile scioglimento in territorio aquileiese; i b. di Agilulfo e Adaloaldo a Milano e di Senoaldo M. Casali, S. Orlandini, I bolli laterizi dell'attuale provinciadi Mantova, in S. Settis (ed.), Misurare la terra: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provinciadi Venezia. Altino I, Padova 1999.
A. Finocchiaro 48 (1997), pp. 203-18.
È. Mlakar, L’anfiteatro diPola, Pola 1997.
F. Stener (ed.), Rovigno d’Istria, Trieste 1997. ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] variavano dal 51% diPola e di Gorizia città al 68% del distretto di Parenzo. Negli altri le scuole con lingua di insegnamento sloveno nelle Provincedi Trieste e di Gorizia. Una tappa importante nella costruzione di un sistema di tutela fu la sent ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (se non vi era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord vengono fondate a loro volta Pietas Iulia (Pola) ed Emona (Lubiana). Nel 27 a.C., se non prima, la provincia appare costituita e la sede del governatore è ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del 9° della cattedrale di Modena (Mus. Lapidario del Duomo) e all'ambone di Gurano (Pola, Arheološki muz. Istre). , Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provinciadi Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] della provinciadi Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi di guerra di C. Martinengo (Anelli, 1997).
Fonti e Bibl.: F. Pola, Lo Stolone, Verona 1615, passim; B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia (1630-69), a cura di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 1898 fu redattore de Il popolo istriano, un settimanale diPola (Pula in croato) – allora città capoluogo dell' -120); Dalla Dieta Istriana all’Ufficio Centrale Nuove Province: l'esperienza di Francesco Salata, in Id., Alla periferia dell’Impero ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] provinciale di Trento e presso la Soprintendenza per i beni artistici e storici della Provincia autonoma di Trento del committente, il cardinale bresciano Altobello Averoldi, vescovo diPola e legato pontificio nella città lagunare, che li donò ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Udine e quelli nelle chiese di S. Luigi a Portogruaro e di S. Fidenzio a Polverara (in provinciadi Padova; Sartor, 2008). di S. Francesco a Pola e il Crocifisso dipinto già in S. Elena a Verona e ora in duomo. Alternativa a questa è la proposta di ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...