Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] e dedicati a personaggi eminenti di municipi e colonie. I ben noti esempi costituiti dall'A. dei Sergi diPola (ν. vol. VI, nucleo orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provinciadi Siria ai primi decenni del I sec. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ) e Nesazio (presso Pula/Pola, municipio dei Flavi). Una parte della penisola, fino al fiume Arsa, venne inclusa nell'augustea Regio X, mentre la zona orientale faceva parte della provincia Dalmatia, con i municipi di Alvona e Flanona (Labin/Albona ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] religiose dalla processione ducale alle più piccole cerimonie diprovincia (49). "Si pensi al rilievo [come scrive Riforma in Istria. La diocesi diPola nel '500, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia", n. ser., 10, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] secoli, di "spettabili reliquie di superbi edifici" nella città antica diPola, colonia dei -v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provinciedi Mare della Signoria di Venetia [...> di Angielo degli Oddi Padovano, Venetia 1594, Udine, Archivio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] i Veneziani imprigionati a Zara dopo la battaglia diPola, la cittadinanza impedì che li imbarcassero per caso o evenienza immischiare in alcun modo negli affari della provinciadi Dalmazia. Voi sapete pure [proseguiva il sovrano> che ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] scambi, traghettare (dal veneto):
G. Arpino (istriano, diPola) 1964 L‘omba delle colline: “Non avete visto estens., passeggiata dei giorni festivi per le vie principali di una città spec. diprovincia, 1908.
carpétta s.f. nel gergo burocratico, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ad Aquileia i vescovadi di Trieste e Parenzo, nel 1093 il diritto di nomina del vescovo diPola.
Dopo una prima fase F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, I, Provincia Aquileiensis, Berlin 1923, riprod. anast. 1961, p. 35 nr. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] trovandosi a Patrasso, consacrò vescovo di Ravenna il diacono diPola Massimiano, candidato di Giustiniano (Agnellus, 70). e da un giudice "eletto dai vescovi e dai notabili di ciascuna provincia" (§ 12). In generale, furono restaurati i privilegi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , che era "de jure et pertinencia nostra nostrique ducatus"; e nel 1185 i Morosini ottennero tutta la contea di Ossero e Pago. Nel 1199 Rogerio fu podestà diPola e pare abbia ricevuto vasti possessi nell'agro polese. Nel 1200 era ancora conte ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Ravenna e solcano l'Adriatico. E poiché Venezia è provincia dell'Impero bizantino, vengono naturalmente mantenuti i contatti con d'Istria, i vescovi della penisola e i rappresentanti diPola, Cittanova, Pirano, Muggia, Trieste e Caorle ad ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...