• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [326]
Religioni [109]
Storia [102]
Arti visive [70]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [8]

VEZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Carlo Silvia Bianciardi – Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] di Mantova. Pubblicista dal 1871 per Lo studente e poi per La favilla di Mantova, divenne in seguito collaboratore di La provincia di Appunti pel congresso dei lavoratori di risaia e dell’emigrazione interna agricola (Piacenza, 8-9 novembre 1908), ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ARGENTINA ALTOBELLI

GATTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTELLI, Giovanni Andrea Proietti Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , e il 24 marzo 1889, subito dopo la formazione del secondo gabinetto Crispi, venne nominato prefetto di Piacenza. La provincia affidatagli non era tra le più importanti, ma destava qualche preoccupazione per l'attività dei socialisti rivoluzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMA SINISTRA – REGNO D'ITALIA – EMILIA ROMAGNA

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 1786nella scuola di D. Muzzi. L'altro, che è detto di Piacenza, e che ottiene il premio per il nudo nella scuola di G. Baldrighi villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti, I comuni della provincia..., Bologna 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Galeazzo Silla Zamboni La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1774, I, pp. 92-97; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), I, pp, 72 s.; III, tavv. 1645-1648; E. Fezzi, La provincia di Cremona, Cremona s.d. (ma 1969), pp. 47, 50; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO DELLA CORNA – SOLAROLO RAINERIO – ALTAR MAGGIORE – TOMMASO ALENI

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] prima capitano generale della provincia di Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione spagnolo, ordinava al C. di sostenere i diritti dell'infante don Filippo su Parma, Piacenza e la Toscana. Se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 'incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia di Mantova. Biennale veneziana del 1936 dalla Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza (Arisi). Nel 1937 lo J. si trasferì a Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di concessioni per sé e i suoi familiari. Pretese Voltaggio e Stazzano (oggi in provincia di Alessandria), e inoltre chiese il vicariato di secolo, Piacenza 1694, pp. 8, 165-178, 183-186; A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

MASINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Girolamo Simona Sperindei – Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] della Provincia di Roma con la statua del tribuno Cola di Rienzo che, sebbene riconosciuta di molto dell’arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 638; A.P. Torresi, Scultori d’accademia. Diz. biografico… dell’Acc. di belle arti a Firenze, Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO MONTEVERDE – CAPITAN FRACASSA

RUBINO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Giovanni Francesco Francesco Carnevale – Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] a cui sono sottoposti» (pp. 185 s.). La Provincia di Torino finanziò per qualche anno, sino al 1976, un salute al lavoro. La Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale dalle origini a oggi, Milano-Piacenza 2012, pp. 131-133; F ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – MEDICINA DEL LAVORO – FELICE CASORATI – TRICLOROETILENE

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] (1745), che rimanda a La Spezia, nella cui provincia si trova una località denominata Ponzò. Per il suo del Monte di pietà di Piacenza, in Archivum Franciscanum Historicum, II (1909), pp. 32-46, 216-231; C. Cannarozzi, Il pensiero di Fra Mariano da ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali