PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma; o ancora dei dipinti Dopo Novara, del 1884 (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci figli e la cognata Anna nella casa di vacanze a Lavagna, in provinciadi Genova.
Rimase così incompiuto, fra molte ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] provinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella di a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provinciadi Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] 69, R.114: Expositio de Coelo, de anima; P.71: Quaestio de visione; Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, Pollastrelli, 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 32 (lettere del M. a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Lucca del 1599-1605 e 1605-1609; di Lione del 1587-95, 1595-99, 1599-1605, 1605-1608; di Genova del 1592-98, 1599-1605, 1605-1608; diPiacenza minori osservanti della provinciadi San Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia diprovincia, di modeste condizioni economiche [...] sociale, collaborando fra l'altro alla costituzione di un Ufficio del lavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da allora, la sua attività prevalente fu quella di organizzare le masse operaie e contadine in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] provinciadi Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi didi Brescia, la cui composizione sembra riprendere quella dei Funerali della Vergine di L. Carracci già nella cattedrale diPiacenza e oggi nel palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] di Susa.
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provinciadi Susa della valle di Barcellonette, per secoli compresa nel Regno di -sabaude, che già avevano occupato il ducato di Parma e Piacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] dei rappresentanti del popolo delle province parmensi il C. fu eletto dal terzo collegio di Parma (136 voti su 438 d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, "intendente generale diPiacenza, che seppe agire con maggior tatto, facendo tesoro dell'esperienza ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] Camera, nell'ottobre del 1882, per il collegio diPiacenza, fu annullata per incompatibilità tra il mandato politico ed del secolo XIX al 1860, in La Cassa di Risparmio delle Province lombarde nella evoluzione economica della regione. 1823-1923, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 228; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provinciadi Sondrio, Roma 1938, pp. 22, 47 s., 97; W. Stechow, Shooting Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S. Sisto di Raffaello e ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...