• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [336]
Storia [137]
Religioni [130]
Arti visive [110]
Diritto [45]
Storia delle religioni [33]
Geografia [24]
Letteratura [39]
Diritto civile [32]
Europa [19]

TAMBURELLI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURELLI, Dario Paolo Broggio – Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571. Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Nel 1611 il duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese intraprese una provincia veneta della Compagnia di Gesù, dove però non risulta avesse incarichi di docenza interna, come è del resto plausibile considerate sia la sua carica di precettore di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTOFORO CLAVIO – COMPAGNIA DI GESÙ

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . 260 ss.; XXXIII (1940), pp. 366-408; XXXIV (1941), pp. 95-114; I vicari ed i ministri provinc. della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Milano, in La Verna, X (1912-1913), pp. 252 ss.; La Congregaz. dei capriolanti e le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dallo Stato estense e per dar vita a una nuova provincia del loro ordine che raggruppasse tutti i conventi situati nel estense l'aumento del vitalizio, l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere , I, p. 154; A. Grandi, Descriz. dello stato fisico… della provincia e diocesi di Cremona, Cremona 1856, II, p. 282; E. A. Maineri, Soresina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] 1909 fu a Piacenza in Fedora 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia e la Scala, Milano 1977, pp. 6-10; E. Frassoni, Duesecoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 56, 92, 103, 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] il ciclo di tre tele, firmato da Paolo, per la cappella di S. Giacinto in S. Giovanni in Canale a Piacenza (oggi ; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, II, pp. 60, 127, 222; E. A. Cicogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] , di un’accademia a Lucera (in Puglia) – dove il suo avo Marco Antonio era già stato governatore della provincia – e di sue di Prose (Piacenza 1665) comprende un’agiografia di s. Barbara (Vita di Santa Barbara vergine e martire), un auto-commento, di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

TARQUINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] ancora novizio (1838-39), Modena (1839-40), Tivoli (1840-42), Piacenza (1842-44 e ancora 1845-46), Verona (1844-45) e Fermo al Collegio romano, ma assunse comunque le funzioni di consultore della Provincia romana dei gesuiti (1868-73). Nell’ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO

RAFFAELE di Pornassio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE di Pornassio Luciano Cinelli RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388. Consente [...] Piacenza del convento di S. Domenico di Genova di ricopiare tutte le opere di Raffaele di Insigniis Ordinis Praedicatorum, c. 187; Roma, Archivio della provincia romana di S. Caterina da Siena- Archivio di S. Maria sopra Minerva, CM, misc. III. 37 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAUL OSKAR KRISTELLER – RIVOLUZIONE FRANCESE – TOMMASO PARENTUCELLI – ORDINE DOMENICANO

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] in Italia nella prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna. Certamente, però, nella provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 76
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali