• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [89]
Arti visive [31]
Religioni [22]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Teatro [2]

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] Pesaro per recarsi ad Urbino a salutare Pio IX in visita alle province settentrionali dello Stato. Morì a Roma il 17 dic. 1865 e dell'Emo principe L. C., Pesaro 1838. p. 114. e A. Fraccacreta, L'Accad. agraria di Pesaro, e la sua opera prima dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] ’arte inedite o sconosciute, Pesaro 1932). Frutto dell’attività svolta a fianco di Serra è la fondamentale catalogazione del patrimonio artistico provinciale (Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno; Elenco ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] e storici di Urbino), e la serie di tele che si conservano nella chiesa dei cappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA BARZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA BARZI, Francesco Maria Marco Severini – Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Ducato e Legazione di Urbino e indirizzò ai cittadini della provincia un proclama in cui professava fedeltà all’‘Eroe Bonaparte’ e ai principi repubblicani. Dopo essere tornata per nove mesi sotto la dominazione pontificia, Pesaro si rese di nuovo ... Leggi Tutto

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] fu fondata un’Accademia di scienze, lettere e arti dedicata alla sua memoria e perciò detta Pergaminea. Fonti e Bibl.: F.M. Torricelli, Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La vita e le opere di G. P., Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO

MARGHERITA da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Citta di Castello Giovanna Casagrande MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] provincia di Pesaro Urbino), presumibilmente alla fine degli anni Ottanta del Duecento. Il percorso biografico di chiostro del convento domenicano tifernate furono illustrate con scene di vita e di miracoli di M., il cui corpo, nel 1678, fu collocato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – UBERTINO DA CASALE – ORDINI MENDICANTI

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] la sostituzione con F. Petrini. Nel 1874 il L. inviò un saggio dei lavori di stampa e di incisione litografica a S. Landi, raffinato tipografo a Firenze e direttore de L'Arte della stampa, ottenendo una menzione largamente elogiativa nelle pagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Costa. Vincenzo fu ammesso come uditore al seminario locale, e nel 1757 entrò nel convento del Beato Sante a Mombaroccio (odierna provincia di Pesaro-Urbino), noviziato dei frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise i voti il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

MARIO da Mercato Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Mercato Saraceno Vittorio Mandelli MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] provincia di Bologna e dal 1556 resse quella Picena, quindi fu a Ferrara nell’aprile del 1561. Al capitolo generale di Forlì del 1564 fu nominato per tre anni guardiano di Roma e inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria ... Leggi Tutto

PURGOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURGOTTI, Sebastiano Marco Ciardi PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi. La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] . Nel 1827, pur privo della laurea, Sebastiano concorse per la cattedra di chimica, botanica e farmacia dell’Università di Urbino, dichiarando nella domanda di essere disponibile a sostenere il doppio delle prove in relazione alla parte sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ORDINE DI S. STEFANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali