MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provinciadi Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] Moretti visse nel convento di Mondolfo (Pesaro). Fu questo un periodo di intensa attività grafologica pubblicistica e professionale, fatto di colloqui, di predisposizione di perizie grafiche edi redazione di centinaia di analisi grafologiche per far ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] Pesaroe a Urbino. Trasferitosi a Roma, fu aggregato all'Accademia degli Umoristi e si assicurò il patrocinio di , Cenni intorno agli uomini celebri della famigliaBoldoni di Bellano, in Almanacco manuale della provincia diComo, Como 1850, pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbinoe da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] , che li bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il duca diUrbinoe i due poterono ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, edi Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] 800; Archivio dell’Ordine dei medici-chirurghi della provinciadi Bologna, fasc. personale.
L. Longhena D’Ajutolo, Ricordo diE. P., Bologna 1968; F. Giurlani, Scrivere per il pubblico: l’esperienza diE. P. (1890-1967), in G. Giampieri - I. Pera - F ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] dal pontefice per chiederne l'investitura. Ma Giulio II, volendo investire diPesaro il nipote Francesco Maria Delle Rovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della Chiesa, il 22 agosto.
Egli riuscì ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (PesaroUrbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] presto abbandonata per le sempre più precarie condizioni di salute.
Ritiratosi definitivamente dalla scena artistica e pubblicitaria, nel 1969 si trasferì con la famiglia a Casnate, in provinciadi Como, dove visse fino alla morte, sopraggiunta il ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] diUrbino (1372) e iltrittico con S. Nicola da Tolentino, S. Agostino e S. Stefano nella Pinacoteca di Fabriano, certo ultima fatica di A. È nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 279-293; M. Salmi, recensione a ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] (1945), pp. 70-73; Id., F. M., in La Ceramica, XII (1957), pp. 47-50; G. Biscontini Ugolini, La fabbrica di F. M., in Arte e immagine tra Ottocento e Novecento: Pesaroeprovincia, Urbino 1980, pp. 309 s.; F.M. Rosso, Per virtù del fuoco. Uomini ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] della propria città edi altre amministrazioni che sono entrate a far parte della Rete. Attualmente, oltre alle province promotrici, hanno aderito quelle di Cosenza, Firenze, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Lamezia Terme, Pesaro-Urbino, Pistoia ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] 1828).
Dopo il volgarizzamento della prima elegia di Tibullo, ancora per Guerrini (Urbino 1830), svolse nel 1831 l’attività di governatore della provinciadiUrbinoePesaroe fece parte del Parlamento di Bologna. Ciò non lo distolse dall’attività ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...