GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ), Cividale e S. Pietro al Natisone (127) in provinciadi Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provinciadi Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provinciadi Vicenza; di Borgo (207) e Rovereto (205) nella Venezia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riconquista (v. sotto).
Anche la costa della Frisia e della provinciadi Groninga è protetta dalle diihe, e tra essa e il cordrme a lui e quando don Giovanni ebbe occupato Namur, un movimento popolare generale, abilmente sfruttato dall'Orange ...
Leggi Tutto
HUY (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Antica città nella provinciadi Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] ora dai Francesi ora dagli alleati nel 1701, nel 1703 e poi di nuovo nel 1705.
Bibl.: Helbig, La Sculpture et les arts 'architecture et la sculpture en Belgique, Bruxelles 1928; F. Rousseau, La Meuse et le Pays Mosan en Belgique, Namur 1930. ...
Leggi Tutto
WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti)
Marguerite Devigne
Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII.
Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] di Castello, in Alessandria.
Bibl.: F. Negri, Il santuario di Crea in Monferrato, in Rivista di storia, arte, archeol. della provinciadi du XVIIe siècle, in Annales de la Société archéol. de Namur, XXXIV (1920), pp. 217-253; M. Devigne, Les ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Carlo Errera
Nome d'una delle provincie del regno del Belgio, la quale, dopo aver costituito nei primi lustri del sec. XIX la porzione occidentale del granducato di Lussemburgo, [...] e a S. lo stato francese; a O. e a N. le due provincie belghe diNamur e di Liegi. L'area è di 4418 kmq., estesa nella regione montuosa, sterile e boschiva delle Ardenne; la popolazione di 220.120 ab. (censimento del 31 dicembre 1930); la densità ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Tumuli belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M. Wightman, Pagan Cults in the Province of Belgica, in ANRW, II, 18 oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] limitato: la nuova provinciadi Africa era costituita da una ristretta area nel retroterra di Cartagine.
L'influenza 14 et 15 mensis Decembris anni 1984, Namur 1986, pp. 189-206; E. Acquaro, L'eredità di Cartagine. Tra archeologia e storia, in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Siret alla fine del secolo scorso nella provinciadi Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due vasi facenti parte dei corredi plaquette d'ivoire de Marche-les-Dames (Prov. de Namur), in Bull. de la Société Préhistorique Française, LIII, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Paesi Bassi per fornire l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, come i precedenti, il passo di mandare il Sega a Madrid in qualità di nunzio ordinario (20 luglio 1577).
La presa diNamur da parte di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un orizzonte o in grotta (Furfooz-Trou du Frontal, Namur), talvolta protette da lastre di pietra. Nella fase finale sono attestate sepolture ...
Leggi Tutto