• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [52]
Arti visive [36]
Storia [25]
Geografia [15]
Religioni [11]
Italia [7]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Economia [8]
Europa [6]

Candia dei Colli Apuani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Candia dei Colli Apuani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Candia dei Colli Apuani DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – MONTIGNOSO – SANGIOVESE – VERMENTINO

Lardo di Colonnata IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lardo di Colonnata IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto a Colonnata, frazione del comune di Carrara in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana, e ottenuto dal grasso del [...] e conservazione naturale, che dipendono dal microclima esclusivo del territorio di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Lardo di Colonnata IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – TOSCANA – SALUME – SUINI

APUANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Comune della provincia di Massa e Carrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provincia di Apuania ha riassunto la denominazione di Massa e Carrara ed è stato soppresso il comune di Apuania; i comuni di Massa, Carrara e Montignoso sono stati pertanto ricostituiti in comuni autonomi. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – MONTIGNOSO

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Negli ultimi anni della sua carriera il C. si ritirò nella fattoria agricola che possedeva in provincia di Arezzo, e si dedicò con entusiasmo a questioni di agricoltura sperimentale. Morì a Livorno il 18 ag. 1913. Il contributo originale del C. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di Carrara, Spezia 1910; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

MASSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275) Luigi PEDRESCHI Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti. La provincia di Massa e Carrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – COKE METALLURGICO – PASTA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provincia di Massa e Carrara. Il limite tra i dialetti toscani e quelli centro-meridionali è più sfumato, sia perché tutto sommato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] parte nella proposta fatta alla Costituente, fondata su ragioni storiche, di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di Massa Carrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della costituzione ha mantenuto l ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] Tra gli avanzi di costruzioni medievali i di S. Francesco di Pontremoli, Pontremoli 1926; L. Bocconi, Pontremoli, in Castelli di Lunigiana, ivi 1927; M. Giuliani, Luni e la leggenda di Apua nei cronisti pontremolesi, in Archivio stor. per le provincie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

FIVIZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FIVIZZANO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Tammaro DE MARINIS Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] distretti granducali della Lunigiana. Il suo vasto comune (176,81 kmq.) contava, nel 1921, 16.631 ab., ripartiti in un gran numero di borgate e casali, fra cui Equi (356 ab.; v.) e Monzone (435 ab.), o viventi nelle case sparse; secondo i dati del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVIZZANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali