PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] , a lato del quaestor (Asia, Africa, Gallia Narbonensis, Sardinia, Sicilia, Achaia, Baetica, Macedonia, Cyprus); 5. governatori diprovincie dette procuratorie (Alpes Cottiae et Maritimae, Corsica, Epirus, Iudaea, Liburnia, Mauretania Caesariensis et ...
Leggi Tutto
TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] Pindo); costituisce un nodo di strade, dirette anche verso la Macedonia occidentale e l'Epiro, e possiede una stazione sulla ferrovia Kalampáka-Volo.
La città è sede di un arcivescovato ortodosso ed è capoluogo della provincia (nomo) omonima, estesa ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] , fu conquistata nel 72 a. C. da Lucullo; nel 59 il governatore della Macedonia, C. Antonio Ibrida I, fu sconfitto presso la città dagl'indigeni ribelli, e Istro, al pari di tutta la regione, passò sotto il dominio del re dace Burebista: spetta a ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio Cesonino (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Caesoninus)
Gastone M. Bersanetti
Nacque nel 101 a. C.; fu questore, edile; pretore verosimilmente nel 61; amministrò poi una provincia. [...] Cicerone. In ricompensa il tribuno gli fece assegnare la Macedonia, che P. governò fino all'inizio del 55. Ritornato dalla provincia, si difese contro le accuse di Cicerone; all'invettiva In Pisonem rispose con un libello. Dopo si mantenne estraneo ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] e il Bosforo, ossia, in sostanza, Macedonia e Tracia, meno questa stessa cuspide. Il governatore della provincia risiedette fino al 1836 in Sofia col titolo di Beglerbeg, di poi a Bitolj (Monastir). Col trattato di Berlino 1878 la parte orientale ...
Leggi Tutto
SÈRRAI (o Sérres; greco Σέρραι; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Importante città della Macedonia greca, situata a 50 m. d'altezza, al margine nord-orientale di un bacino percorso dal fiume Struma. La città, [...] fruttiferi; fiorente è l'allevamento del baco da seta. Sérrai è capoluogo di una provincia (nomós) estesa 4200 kmq. e la cui popolazione era di 109.164 ab. (densità 26 ab. per kmq.) nel 1920, di 182.710 ab. (43,5 ab. per kmq.) nel 1928. L'aumento ...
Leggi Tutto
MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia)
Doro Levi
Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...]
Il medesimo nome, sembra a partire solamente dall'epoca macedonica e introdotto appunto dai Macedoni, aveva anche la provincia occidentale dell'alta Mesopotamia, comprendente soprattutto le città di Nisibis e Antiochia, divisa dal fiume Chaboras (il ...
Leggi Tutto
PARTINI (Parthīni, Παρϑινοί)
Alberto Gitti
Popolo dell'Illiria meridionale lungo la zona costiera, compreso fra i Taulanti a mezzogiorno e i Pirusti a settentrione. Nel territorio dei Partini sorse nel [...] Epidamno (Durazzo). Furono incorporati nel regno illirico di Agrone (sec. III a. C.), poi in quello di Scerdilaida e di Genzio (principio del sec. II), e finalmente nella provincia romana della Macedonia. Fu nel loro territorio, saldamente occupato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ancora presenti tipologie neo-babilonesi (portatore di vaso).
La conquista macedone introduce l'uso dello stampo doppio e pp. 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94-95 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dell'o. fu dato dalla conquista greco-macedone. Gli scavi di Ai Khānum (Alexandria oxiana, secondo alcuni) occidentale, nelle provinciedi Nagato e Suō, da dove proveniva anche rame di alta qualità usato per rilevanti opere di bronzistica.
Tranne ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...