Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] del 1908; cominciò a emigrare e fu sostituita da Bulgari provenienti dall'interno del paese. Dal 1918 vi affluirono parecchie migliaia di rifugiati bulgari dalla Macedonia e dalla Tracia. Per via del commercio, si è formata a Burgaz una comunità ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] Giustino e altri autori ricordano, in particolar modo sotto i regni di Filippo II e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a invaderla di tempo in tempo. Battuti da Silla nell'85 a. C ...
Leggi Tutto
. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] essere stata costruita prima della fine del sec. II a. C., ma dopo la conquista e la riduzione della Macedonia a provincia romana (146 a. C.).
Il suo punto di partenza era duplice: ad Apollonia e a Dirrachio: i due bracci si congiungevano a Clodiana ...
Leggi Tutto
NUŠIĆ, Branislav
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Belgrado l'8 ottobre 1864. Si laureò in giurisprudenza a Graz. Dopo un anno di carcere, subito per la pubblicazione d'una poesia politica, passò [...] ma adattati all'ambiente e al pubblico serbo, episodî di vita politica, scene di vita familiare, paesaggi e personaggi diprovincia, salotti di città, situazioni romantiche e quadri realistici. L'arte di N. è semplice, ma efficace, coglie con vivezza ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] dovette accontentarsi di avere per provincia l'Italia. Recatosi nella Cisalpina con le sue legioni, mosse da Aquileia attraverso l'Istria verso l'Illiria, per portarsi di sua iniziativa, come si disse in Roma, sul teatro di guerra macedone. Il senato ...
Leggi Tutto
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] un incidente grave, per cui i due censori furono dal tribuno accusati di perduellione e a stento si evitò una condanna di C. Fu nel 167 fra i legati per il riordinamento della Macedonia e della Grecia dopo Pidna, e in quell'anno morì.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
La più grande città dell'Albania, posta a 40°38′ di lat. N. e a 20°50′ long. E., e a 835 m. s.m., nella parte centrale di una grande conca che declina verso nord, dove, nella porzione più settentrionale, [...] col lago di Ochrida e la valle dello Shkumbî e anche con la Macedonia ha perciò di lignite; furono segnalati anche giacimenti di ferro (magnetite) e rame, non ancora utilizzati.
Corizza è il capoluogo di una provincia (3312 kmq.) con popolazione di ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] provincia ecclesiastica nella penisola balcanica, indipendente da superiori autorità religiose, con sede a Tauresium (presso l'od. Skoplje nella Macedonia 339 ss., 639 n. 6; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 ['42], ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso di arte femminile mosse realmente i primi passi, e ciò avvenne in Canada. Nel 1924 si tenne a Montreal il primo Campionato (mondiale, in quanto aperto a tutti) della provincia ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] conquisterà nel 332 a.C.; di lì a poco, con la fondazione di una dinastia greco-macedone, avrà fine la plurimillenaria vicenda in ASAE, 68 (1982), pp. 165-90; G. Geraci, Genesi della provincia romana d'Egitto, Bologna 1983; G. Grimm - H. Heinen - E. ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...