• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Storia [75]
Archeologia [75]
Geografia [33]
Arti visive [52]
Europa [42]
Biografie [31]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [21]
Diritto [19]
Religioni [15]

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] tribù della Macedonia e della Tracia. Essi erano agricoltori, pastori e allevatori di bestiame. I Greci avevano notizia di un la Frigia fece parte e seguì le sorti della provincia romana d'Asia. Nella riorganizzazione dioclezianea dell'impero essa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] di Bulgaria, costituì una provincia autonoma della Romenia orientale con capitale a Filippopoli, approvò la cessione di Taraqqī) si sollevarono le truppe del 3° Corpo d'Armata (Macedonia) e marciarono su Costantinopoli. Il 24 luglio fu formato il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] l'importantissima satrapia di Babilonia. Fino al 318-17 governò pacificamente la sua provincia guadagnandosi le animo del vincitore: impadronirsi della Macedonia e della Tracia ricostituendo così, con l'annessione di queste due regioni che ne erano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] di questi Celti nella Dardania, e quindi prima dell'invasione della Macedonia, che da loro si staccarono due grosse orde (di a. C., il suo regno, toltene alcune parti, fu trasformato in provincia romana (v. galazia). Bibl.: L. Bürchner e C. G. Brandis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] provincie consolari) furono assegnate a Calpurnio Pisone e ad Aulo Gabinio le provincie della Macedonia de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda, per la quale, ridotta a provincia l'isola di Cipro (Cic., De dom., 20; Pro Sext., 26; Vell. Pat., ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1929)

Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] lo stato d'assedio nelle provincie di NE. (Deliorman), dove briganti di origine turca avevano trovato buona istruttori russi, mentre la Turchia si contentò di organizzare la difesa della Macedonia e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NAZIONALE BULGARA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Decimo Giunio, Albino

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] guadagnato l'animo di Cesare, che gli diede singolari prove di fiducia e di affetto: gli assegnò come provincia la Gallia Cisalpina per e riuscì a trarre a sé altre due legioni di quelle venute dalla Macedonia per Antonio. I consoli del 43 Aulo Irzio ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – GALLIA CISALPINA – MARCO BRUTO – AULO IRZIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Decimo Giunio, Albino (1)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] e verso la Macedonia) e della Nišava di un Mercurio Naissate di origine dardanica o tracica. Dopo Diocleziano il territorio di Naisso appartenne alla nuova provincia della Dardania. Patria di Costantino il Grande e di Costanzo III (v.), correggente di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Calvino, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] non avrebbero potuto assumere il governo di una provincia prima di un periodo di cinque anni. Il saggio provvedimento, di Cesare, D. ebbe nel 48 il comando di un corpo di truppe, che in Macedonia doveva tagliare la strada a Metello Scipione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COLLEGIO DEI PONTEFICI – APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – ATTO DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Calvino, Gneo (1)
Mostra Tutti

STOBI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBI (Στόβοι, Stobi) Doro LEVI Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] C. fu fatta capitale della Macedonia II Salutarh. Ebbe poi a soffrire moltissimo delle invasioni barbariche. Dopo Giustiniano sembra essere stata incorporata nella provincia Dardania. Sede di vescovato almeno dal tempo del concilio di Nicea (325 d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali