LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] tuttora per i legnami esotici in qualche provincia dell'Italia meridionale. Si cercò, dopo, di sfruttare la corrente dei corsi d'acqua, dei suoi abitatori; al contrario alcune regioni, come la Macedonia, la Cilicia, i dintorni del monte Ida, la Siria ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provinciedi Creta e di Cirene; mentre questi due però si recavano in Siria e in Macedonia a prepararsi per la guerra civile, Bruto mandò a Creta ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] era stato l'elemento fondamentale del potere di Pompeo. Egli lasciò che molte provincie, come Creta, Cirene, la Sardegna, la Sicilia, l'Asia (cioè una parte dell'Asia minore), l'Africa, la Macedonia, fossero amministrate da proconsoli e propretori ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale; di analoghe dogane si parla per la Macedonia e per Rodi. Un dazio vero e proprio invece è quello di cui fa estesa a tutte le provincie del regno che, vissute per lo più all'ombra di un'alta protezione, si trovarono di colpo non solo a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] si sia mai fatto dalla morte di Teodosio in poi per restaurare, con la conquista delle provincie occidentali, l'unità del mondo fu nella Balcania un'invasione di Unni che si spinsero minacciando nella Tracia, nella Macedonia e nella Grecia; mentre ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] 1), sostenendo che ai consoli del 55 dovessero essere date le due provincie governate da Pisone e Gabinio, la Macedonia e la Siria, non la Gallia che aveva ancor bisogno delle cure di Cesare.
E cominciò in tal modo il periodo politicamente più triste ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] . per la Sicilia Liv., XXV, 28, 3; per la Bitinia, l'Asia e la Macedonia Cic., De lege agr., II, 10, 50; per Cirene, ibid., II, 19, 50 6; Sic. Flacc., p. 137, 1) e nelle provincie senatorie di ager publicus populi Romani, e restò in vigore il sistema ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dipendenti di Ostia, di Porto e di Puteoli (Pozzuoli), aventi ciascuna a capo un procurator, membro dell'ordine equestre, con subalterni e dipendenti.
3. Le sezioni in alcune provincie frumentarie (Sicilia, Africa proconsularis, Macedonia, Dacia ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] pretori ordinarî delle due provincie spagnole. C. poteva così ripromettersi di cogliere nella Spagna allori LXXX J.), di un discorso de ambitu (XXVI J.), di orazioni sulla politica estera: de re Histriae militari (XXVIII J.), de Macedonia liberanda ( ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] i nemici contro il re macedone. Così poté riprendere la politica di conquista nell'interno della Frigia di Bellona a Comana del Ponto. Una figlia di lui, Orodaltis, appare come principessa di Prusia al mare su monete di questa città.
Per la provincia ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...