(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] di Epiro, che si incoronò imperatore. Con la restaurazione imperiale di Giovanni III e Michele VIII Paleologo, S. tornò a essere una città diprovincia il predominio sulla città e su tutta la regione macedonedi cui S. è il principale sbocco sul mare. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] . fu il coaudiutore di Galerio nelle province orientali e alla morte di questo, accordatosi con di Augusto a G. Aurelio Valente. Dopo la battaglia di Campo Mardiense dovette accordarsi nuovamente con Costantino e cedergli la Pannonia e la Macedonia ...
Leggi Tutto
Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] Teoctisto, Metodio passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre Costantino (che si continuerà poi Metodio); accusati d'eresia, passarono a Roma latori delle reliquie di s. Clemente; papa Adriano II (867) approvò l'uso, da essi ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] al dominio persiano quello della Macedonia. Alla sua morte l’impero andò smembrato in vari regni (Seleucidi, Cappadocia, Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono la loro prima provincia asiatica quando Attalo III di Pergamo, morendo (133), lasciò ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] di Berlino del 1878, che ratificò la pace di Santo Stefano conclusiva della guerra russo-turca, costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia , sancita dal trattato di Bucarest nel 1913, la Serbia si estese in Macedonia, la Grecia in ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] , la divisione della Iugoslavia negli Stati di Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia. Nei primi anni del 21° sec. la delicata questione dell'indipendenza del Kosovo, provincia a maggioranza albanese sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Yïldïrïm "il fulmine", consolidò la conquista in Macedonia e in Bulgaria (Tărnovo fu occupata definitivamente nel di Creta (Grīd).
Le tre provinciedi Tripoli, Tunisi e Algeri avevano un ordinamento speciale ed erano chiamati Gharb ōgiāqlarï "Ogiāq di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in sé, ma anche qua e là raccolte in provincie; e l'esistenza di chiese è attestata per la Palestina, Fenicia, Celesiria, Edessa ristabilito sulla cattedra da Basilio il Macedone e Fozio condannato nel concilio di Costantinopoli (VIII ecumenico, 869- ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Siria, Pergamo, la Bitinia, la Cappadocia e la Macedonia. I principî della politica commerciale della città greca e e dell'industria nelle varie provincie. Nonostante il sistema fiscale di sfruttamento delle provincie adottato dall'Impero, non è ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] suoi predecessori, l'opposizione dei monofisiti delle provinciedi Alessandria e di Antiochia cadute in potere dell'Islām. Pochi discostata da quella d'oriente. L'Imperatore Basilio il Macedone, succeduto a Michele, esiliò Fozio e richiamò Ignazio, ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...