MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] carica di inquisitore generale nel Regno in sostituzione di Camillo Piazza, vescovo di Dragonia in Macedonia, 1957, pp. 668, 932; C. Cappelli - R. Faranda, Storia della provinciadi Teramo dalle origini al 1922, Teramo 1980, pp. 245 s., 282; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] materno Costantino Arianiti Cominato, duca diMacedonia, il quale, in esecuzione delle di Torino, XLII (1907), pp. 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provinciadi ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Macedonia (Droysen, Hist. de l'hellénisme, trad. Bouché-Leclercq, iii, p. 727). Una tradizione piuttosto tarda (Procop., De aed., ii, ii) dice la città fondata da Ebrei che di ritorno dalla cattività di nuova provinciadi Euphratesia, di cui ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] della lega achea. Riunita alla Macedonia, l'A. divenne provincia autonoma solo nel 27 a. C., con Augusto, che ne affidò il governo a un magistrato di rango pretorio, dipendente dal senato.
Appartennero alla provinciadi A., oltre ai paesi attorno ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] e lo scalo più animato della regione.
Con la riforma tetrarchica la provinciadi Epiro, probabilmente arricchita di territorî montani a scapito della Macedonia, continuò a sussistere col nome di E. vetus, e il suo nome, con l'appellativo nova, fu ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] nel territorio tracio tutto l'alto bacino dello Strymon, compreso il territorio di Pautalia, ed il corso del Nestus (Mesta) divise la provincia dalla Macedonia. L'ordinamento tetrarchico mutò profondamente queste strutture: costituitasi la diocesi ...
Leggi Tutto
David
Emanuele Cutinelli-Rendina
Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] quanto piuttosto la seconda, nella quale, con Filippo diMacedonia, D. è colui che ha saputo senza esitazioni a un altro; ed in somma, non lasciare cosa niuna intatta in quella provincia e che non vi sia né grado, né ordine, né stato, né ricchezza ...
Leggi Tutto
TRANSMARISCA
R. Ivanov
Castellum romano posto sulla sponda destra del Danubio (in corrispondenza dell'attuale Tutrakan, in Bulgaria nord-orientale), nella provincia Moesia Inferior, fu fondato in epoca [...] del Ferro (sono state rinvenute ceramica grigio-nera di produzione tracia, monete di bronzo di Filippo II diMacedonia e di Alessandro Magno, monete romane repubblicane). Guarnigione di auxilia e di vexillationes della Legio I Italica (che aveva il ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo diMacedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] quali si sviluppò la città moderna. Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai a. C. attribuibili ai Traci, tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e in opus coementicium e mixtum ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] Antigono Dosone a Filippo V diMacedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. articolo dettagliato di Ruge, in Pauly-Wissowa, Iv A, col. 322 ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera civitas all'atto della costituzione della provincia romana d'Asia. Dal ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...