La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Dopo la morte di Antigono Gonata diMacedonia, suo alleato, nel 240 a.C., l’Acarnania chiese a Roma di intervenire in proprio autonomo e indipendente; successivamente fu proclamata provincia romana.
Di grande interesse sono le città fortificate dell ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provinciadi Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] poté l'influente mons. C. Galiani, arcivescovo di Tessalonica e primate diMacedonia e Albania - ritardò fino al 1784 l' per la causa di beatificazione di p. G. G., in Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi diprovincia. Figure illustri ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] messapiche, Torino 1877, pp. 33-36; C. De Giorgi, La provinciadi Lecce, bozzetti di viaggio, Lecce 1888, II, pp. 310-312; F. Ribezzo, e Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Greda, Taranto 1984, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] che avrebbe dovuto porre il duca sul trono diMacedonia o di Albania. La speranza di un titolo regio che togliesse una volta per Porta in una Relazione della città di Biella (Archivio di Stato di Torino, Corte, Provinciadi Biella, mz. 1, c. 10 ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] fondata "sull'ordine di un oracolo, all'epoca del re Amyntas", con ogni probabilità Amyntas I diMacedonia (540-498). La una storia propria e passa per le vicende di qualsiasi città diprovincia situata presso una frontiera minacciata. Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] chiese di Vovoche e di Velyusa (attualmente nella Repubblica diMacedonia), S. Giorgio a Sofia, l’ossario del Monastero di Bačkovo Stato, come nella provinciadi Braničevo, sui monti del Rodope, attorno alla grande città di Bdin. Considerate come ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] le aree paludose a destra del Po, tra le provincedi Reggio Emilia, Modena e Mantova, e il Consorzio poté Sulla bonifica di Tracia e Macedonia ebbe modo di riferire alla Società delle Nazioni.
Proseguì anche la sua carriera di industriale: ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] diMacedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo di Roma.
La decadenza di questo per la prima volta attaccata dai Goti. Sotto Odoacre la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Gallipoli (Turchia Europea), insieme con le coste dell’Egeo e del Mar di Marmara venne annesso alla suddetta Macedonia romana. Con Claudio la Tracia divenne vera e propria provincia affidata a un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , sino a comprendere - anche se forse non continuativamente - tutta la Tessaglia. Nel mare Egeo l'isola di Taso apparteneva alla provinciamacedonica. Il confine con la Tracia fu segnato dal corso del Nestus (Nestos), quello con la Mesia Superiore ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...