TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] emissioni di Filippo II diMacedonia, o anche in quelle dei satrapi di Asia Minore, si introduce una sorta di «proto e il 48 d.C. (anno in cui la Tracia diviene provincia romana), emettono monete per il mercato interno tracio che presentano una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Filippo V diMacedonia un provinciadi Siria.
Il regno di Pergamo
Molto più complessa e gravida di conseguenze per gli equilibri dell’età ellenistica risulta la secessione di Filetero, ufficiale di Lisimaco, incaricato di difendere il presidio di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] conquista stessa continua a predominare, come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’Asia Minore e dell’Asia Anteriore.
Dopo Flavia Moesica). Capitale in età tardoantica dell’antica provinciadi Dardania, diede i natali a Costantino e a ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] dagli Etoli e nel 219 cadde in potere di Filippo diMacedonia, e partecipò poi - fino alla presa di Corinto (146 a. C.) - alla lega achea. Nel II sec. d. C. apparteneva alla provincia romana di Acaia.
Si conservano tratti della cinta muraria che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] in Macedonia nel 1903, in Turchia nel 1908 e di nuovo in Tripolitania, al seguito del corpo di occupazione provinciadi Firenze con la partecipazione di proprietari e mezzadri; analoghe iniziative promosse nei comuni di San Gimignano e Poggibonsi. Di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provinciadi Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] -59), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in Israele per la città di Eilat (1956-59 e per il territorio costiero nel 1960-65) e di Tel-Aviv (1963-65); Skopje in Macedonia (1965); e dalla fine degli anni Settanta in numerose località dell’Algeria ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] e Dalla ritirata d’Albania alle trincee diMacedonia) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il film L’uomo in frak Corazzini (nelle vesti di cantore della provincia e delle tragedie dei burattini), Gozzano (cantore di divani tarlati e ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] japigo-messapiche, Torino 1877, pp. 46-50; C. De Giorgi, La provinciadi Lecce, bozzetti di viaggio, II, Lecce 1888, pp. 3-34; D. V. Hülsen, in , in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984 ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] una vivacità sorprendente. Detto vaso, a forma di anfora, era forse destinato a contenere latte di cavalla (Kumiss). Furono pure trovate lamine metalliche, grossolane imitazioni delle monete di Filippo Il diMacedonia; il che serve a datare il tumulo ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] II diMacedonia, nel 333 a.C. subì l'attacco della flotta persiana e l'assedio di Memnone di Rodi; di vita di questo periodo. Mytilene e le altre città lesbie persero la loro autonomia quando Vespasiano (69-79 d.C.) ripristinò la Grecia come provincia ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...