Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] impressionistica alessandrina (v. alessandro III dimacedonia). Al di fuori della scultura in marmo, arte classica, Firenze 1950, p. 193). Per alcune pitture funerarie della provincia, Sami Gabra, Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis ouest, Il Cairo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] nella secessione della provincia del Katanga. Furono successive la costituzione di una forza delle Nazioni di aiuti umanitari e controllare il rispetto del divieto di sorvolo, e Repubblica diMacedonia a fini di monitoraggio preventivo delle zone di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Etoli e finito nella poco gloriosa guerra di Lamia contro il reggente diMacedonia Antipatro. In seguito viene coinvolta nelle dispute Il III sec. d.C. è un periodo di calamità. La provinciadi Achaia è devastata dalla pestilenza e subisce la rovinosa ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] su una superficie architettonica compaiono nel fregio della Grande Tomba di Leukadià in Macedonia (c.a 300 a.C.). In epoca ellenistica, e Phra Pathom, nella provinciadi Nakhon Pathom, ove si rivelano tratti di originalità rispetto alla produzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] le Cicladi, con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, la Grecia e le isole che la circondano, i due Epiri e, oltre a queste province, l’Illirico, la Dacia e le ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Repubblica federale di Serbia e Montenegro. In quest’area, Lo stesso è accaduto in Indonesia, nelle isole Molucche e nella provinciadi Sulawesi (Celebes), dove almeno fino a tre o quattro anni ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] delle città della Magna Grecia, il saccheggio di Corinto e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte, e in particolare di sculture in bronzo e marmo, tra cui ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , Pittore) restano i frammenti citati dagli autori posteriori. Creata la provincia Narbonensis nel 125 a.C. vi fu un’attenzione più diretta nei , in particolare gli stateri d’oro di Filippo II diMacedonia, che continuarono a essere emessi anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] stati attaccati nel 171 durante le marce di trasferimento per la guerra in Macedonia), non costituivano una grande minaccia: finora nella provinciadi bloc-forum, una tipologia ben nota invece, ad esempio, in Gallia. La piazza, di forma allungata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedoniadi Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in una diocesi. In periodo romano la Macedonia era una provincia modesta, tuttavia attraversata da una importante arteria di comunicazione terrestre, la via Egnatia.
Bibliografia
Ancient Macedonia. Papers Read at the International Symposium Held ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...